Home > Recensioni Android > Minix Neo X7 Mini: Rendi Smart La Tua TV

Minix Neo X7 Mini: Rendi Smart La Tua TV

Ormai oggi quando acquistiamo un nuovo televisore, ci manca solo che questo ci prepari il caffè la mattina appena svegli! Battute ironiche a parte, i nuovi televisori di oggi, o meglio, Smart TV sono in grado di compiere molte delle operazioni che una volta si potevano fare solo con un computer tra le mani. Quello che oggi vedremo insieme è, invece, il Minix Neo X7 Mini, un “mini computer” Android che, collegato alla tv, la rende “smart” in tutti i sensi.

IMG_20131228_124805

Partendo dalle specifiche tecniche di questo dispositivo molto interessante, dobbiamo dire che esso monta un processore Quad-Core Cortex A9 1.6Ghz e ben 2GB di memoria ram: a permettere l’installazione del sistema operativo Android 4.2.2 presente su questo mini computer, troviamo una memoria interna pari ad 8GB anche se, quella effettivamente utilizzabile, è poco meno di 3GB.

La versione che noi abbiamo avuto in prova grazie a KingShopItalia è quella “Mini” che, a differenza della “Full”, presenta qualche interfaccia di connessione in meno, come ad esempio il jack da 3,5mm per cuffie e microfono, il pulsante fisico di accensione e spegnimento e via dicendo.

Tuttavia questo modello supporta l’USB e, dunque, la riproduzione di ogni file multimediale dalle varie chiavette USB e hard disk esterni, oltre che le schede SD/MMC. Il Minix Neo X7 Mini si interfaccia fino a 1080p con i nostri televisori ai quali, ovviamente, va collegato con l’apposita porta HDMI presente nella parte posteriore assieme al connettore da 5V per l’alimentazione.

Design

Molto piccolo nelle dimensioni, quasi da impugnare con una mano (bella grande però!). Il Minix Neo X7 Mini si è rivelato un ottimo mini computer anche in fatto di design: al di la delle dimensioni che abbiamo detto essere contenute, anche i materiali utilizzati sono ottimi. Una plastica ben rifinita e opaca, ad esclusione del marchio “inciso” nella parte superiore del player, ci ha dato un’impressione più che piacevole. nelle parti laterali, poi, è possibile trovare tutte le varie porte per le connessioni: due usb per collegare periferiche esterne e per collegare il dispositivo al computer, un ingresso per schede SD/MMC.

Nella parte posteriore è possibile trovare il connettore da 5V per l’alimentazione, l’ingresso Ethernet per connettersi ad internet tramite LAN e, ovviamente, la porta HDMI per la connessione alla TV.

Prestazioni

Screenshot_2013-12-28-11-15-55

Scheda tecnica alla mano e benchmark di Antutu di fronte, come potete vedere, il risultato non è davvero niente male. Ovviamente l’hardware di tutto rispetto presente su questo dispositivo conferisce ad esso un maggiore punteggio finale: durante i nostri test abbiamo eseguito alcune delle normali operazioni che si svolgono sui tablet Android e non abbiamo avuto alcun tipo di problema, complici le performance qualitativamente elevate del processore Quad-Core, dei 2GB di ram DDR3 e della GPU Mali 400, già presente su molti top di gamma in commercio.

Interfaccia Software

La reattività del sistema è ottima, indipendentemente dal launcher che abbiamo utilizzato: il Minix Neo X7 Mini, infatti, può vantare ben due launcher pre-installati. Il primo, quello stock di ogni dispositivo Android non “ottimizzato per l’utilizzo con il telecomando, e il secondo, uno personalizzato con “pulsantoni giganti” che ci permettono di utilizzare l’interfaccia con i pochi tasti fisci presenti sul telecomando.

Se decidiamo di utilizzarlo con il telecomando originale, l’interfaccia consigliata è sicuramente quella ottimizzata con i “pulsantoni”: qualora, invece, decidessimo di adottare altri dispositivi di puntamento come lo stesso Air Mouse di Minix, venduto sempre da KingShopItalia, allora il discorso cambia.

IMG_20131228_125353Il funzionamento di questo telecomando, sostanzialmente, può essere paragonato a quello dei “joypad NintendoWii”. Si, perchè grazie alla chiavetta usb che funge da ricevitore di segnale, il mouse (che fa anche da tastiera) si muoverà sullo schermo con i nostri movimenti della mano, a mo’ di gesture.

Per il prezzo a cui è venduto, l’acquisto è consigliato vista la praticità assoluta di questo accessorio quando utilizziamo il mini computer. Nel nostro test, infatti, abbiamo utilizzato rare volte il telecomando integrato nella confezione originale del Minix Neo X7 Mini.

Utilizzo

Screenshot_2013-12-28-11-01-43

Per quello che concerne l’utilizzo quotidiano, poi, potremmo dire che questo mini computer sostituisce in tutto e per tutto un normalissimo tablet Android, ad esclusione dei benefici che può portare il touchscreen, come la comodità e quant’altro. Nelle applicazioni “disponibili” però, non vi è alcun tipo di limitazione per questo Minix Neo X7 Mini che, considerato l’hardware a sua disposizione, difficilmente andrà a rilento nell’esecuzione di applicazioni.

Tuttavia alcune app potrebbero non andare d’accordo con il dispositivo vista la mancanza del touchscreen: ad ogni modo nell’utilizzo quotidiano non si sente la necessità di particolari applicazioni, anche perchè altrimenti non acquistereste questo prodotto, ma un normale tablet.

Conclusioni

Il prodotto, seppur apparentemente inutile a molti, si è rivelato eccellente in quelle che sono le funzioni che si impone di svolgere. Come normale player multimediale è compatibile con quasi la totalità dei formati video “compressi” presenti in rete (e non solo), così anche con i file audio e immagini. La qualità dell’audio riprodotto poi, tramite la porta S/PDIF è eccellente (a patto che si utilizzi un buon impianto) e dunque non presenta alcun problema neanche in questo campo.

Considerando, poi, il prezzo di soli 120€ a cui è venduto da KingShopItalia, l’acquisto è consigliato soprattutto per la parte relativa alla riproduzione di file multimediali sulla nostra TV.