Home > News su Android, tutte le novità > NOKIA cresce e migliora i suoi risultati con WIndows Phone ma è ancora lontana

NOKIA cresce e migliora i suoi risultati con WIndows Phone ma è ancora lontana

Nokia è sicuramente stato il leader indiscusso della telefonia mobile in generale per tanti, tantissimi anni. Una leadership che però non  riuscita a portare anche nel mondo degli smartphone e che soprattutto per via di una spirale decrescente dei propri risultati, ha perso ha perso al photofinish a dicembre 2012 a favore di Samsung.

Un’azienda importante che, dopo aver messo anima e corpo nel proprio OS Symbian, ora si sta “buttando a capofitto” nella scommessa Windows Phone assieme a Microsoft.

Sono qui a parlare proprio di questi device, in quanto Nokia ha da poco rilasciato alcune interessanti informazioni riguardanti i propri ultimi risultati finanziari e commerciali.

Infatti nell’ultimo trimestre 2012 (Q4) il colosso finlandese ha superato le proprie aspettative in termini di margine operativo che dovrebbe aggirarsi tra il punto di breakeven (punto di pareggio) e il 2% positivo, mentre invece le aspettative era previste tra il -2% e il -10%.

Direi un “meno male per Nokia che può tirare un po’ il fiato grazie anche a costi operativi abbastanza contenuti.

Per quanto riguarda il contributo dalle vendite per arriva al risultato sopracitato, Nokia ha venduto nel Q4 2012 circa 6.6 milioni di Smartphone, tra cui circa 4.4 milioni di Windows Phone e 2.2 milioni di Symbian.

Vendite che dal punto di vista dei numeri assoluti non sono proprio così eclatanti (soprattutto se confrontate con il leader Samsung), ma che se prese dal punto di vista relativo rispetto ai propri risultati precedenti fanno ben sperare.

Infatti il Q4 con queste vendite ha segnato per Nokia una crescita della propria quota di mercato dei suoi Windows Phone del 50%. Ovviamente, come già anticipato, non è niente di trascendentale dato che nel Q3 si posizionava a quota 1.7%. Nel piccolo, ma un miglioramento relativamente sostanziale c’è. Certo è che se Samsung avesse segnato una crescita del 50% avrebbe fatto un altro effetto sul mercato…

La cosa comunque che mi lascia veramente a bocca aperta è che ben 2/3 delle vendite degli smartphone Nokia sia arrivata ancora da Symbian (Symbian con Windows Phone aveva posizionato Nokia nel Q3 con una quota del 3.7%). Evidentemente c’è ancora gente affezionata a questo OS o a cui piacciono veramente molto i prodotti Nokia con questo sistema operativo in quanto, grazie a mosse aggressive sul prezzo, la finlandese sta offrendo anche vari Windows Phone a prezzi veramente stracciati che si possono quindi posizionare assieme ai modella Symbian base.

Cosa porterà il Q1 2013?

Le aspettative non sono delle più rosee. Il motivo è semplice: si chiama stagionalità della domanda di mercato.

Vedremo come Nokia che è riuscita a cavarsela bene con il finire del 2012 appena passato riuscirà a muoversi in questo mercato sempre più agguerrito….

Fonti: GSMarena, Unwired View