
Dopo diverse lezioni siamo pronti al grande passo: la pubblicazione sul Play Store!
Per pubblicare un’applicazione sul Play Store e far così ammirare il vostro lavoro al mondo, dovrete registrarvi come sviluppatore Android. Questa procedura era all’inizio gratuita, attualmente invece costa 25$ (Poco meno di 20€). L’account non ha limitazioni temporali ne di numero di applicazioni, per cui una volta pagata la quota di iscrizione una tantum potrete pubblicare quante volte volete per sempre!
Andiamo quindi su questa pagina, accettiamo il contratto per sviluppatori (dopo aver letto magari) e andiamo avanti.
Una volta effettuato il pagamento sarete ufficialmente sviluppatori Android! Ora dovremo preparare la nostra applicazione per la pubblicazione, cioè dovremo firmarla (detto anche “signarla“). Apriamo eclipse, e selezioniamo il progetto dell’app che vogliamo inserire sul Play Store. Clicchiamoci su col tasto destro del mouse, quindi su Export. Selezioniamo Export Android Application e clicchiamo Next fino alla creazione del keystore. Qui sceglieremo la nostra firma digitale, non cedetela a terzi, dovrà essere segreta in modo tale da identificare l’applicazione come vostra. Scegliamo quindi dove salvare la nostra chiave e inseriamo la password. Proseguiamo con la procedura guidata, così da ottenere un file .apk pronto per la pubblicazione. Basterà infatti accedere al vostro account sviluppatori appena creato per fare l’upload dell’applicazione.
Aggiornamenti
E per effettuare gli aggiornamenti? Vi basterà modificare il codice dell’applicazione, e una volta finite le modifiche accedere all’ AndroidManifest. Troverete 2 campi, uno di nome android:versionCode e un altro denominato android:versionName. Il primo dovrà essere incrementato di un’unità ogni volta che vorremo effettuare un aggiornamento. Il secondo invece possiamo modificarlo come vogliamo per identificare al meglio la versione ( Ad esempio 1.2 oppure 2.0, e così via).
Con questa lezione si conclude la prima parte del corso di programmazione android. Torneremo a parlare in seguito di programmazione avanzata, nel frattempo non ci resta che augurarvi buona fortuna con la vostra app!
Puoi guardare tutte le lezioni passate consultando l’indice del corso di programmazione android.