
Il bello del mondo Android è la personalizzazione assoluta che esso offre, oltre ad una “apertura del sistema” senza precedenti (neppure iOS, con il Jailbreak, riesce ad eguagliarlo). Tuttavia questi punti di forza di Android, spesso, sono causa di molti grattacapi per gli utenti meno esperti che non sanno come gestire il proprio smartphone o tablet che monta il robottino verde. L’applicazione che di cui oggi vogliamo parlarvi è AppOps che ci permette di controllare i permessi di ogni singola app installata nel nostro dispositivo.
Andando ad analizzare il log relativo al consumo della batteria, può capitare di trovarsi di fronte ad applicazioni che consumano più del dovuto (nel mio caso, Pointstic sfruttava il GPS nonostante io l’avessi disattivato). Grazie ad AppOps si possono risolvere molti dei problemi di questo tipo. Dopo averla scaricata dal Play Store, AppOps ci permette di gestire tutti i permessi delle app che abbiamo installato sullo smartphone o sul tablet: per intenderci, AppOps può permetterci di disabilitare la funzione del GPS, della fotocamera, della vibrazione (e molto altro) da applicazioni che non vogliamo le sfruttino.
Il funzionamento è molto semplice: selezioniamo l’applicazione dalla lista che viene visualizzata appena apriamo AppOps (oppure possiamo cercarla navigando nelle varie sezioni), e poi disabilitiamo semplicemente ciò che non ci interessa. Questo tipo di operazione può essere utile quando ci sono applicazioni che sfruttano servizi che magari influiscono nettamente sul consumo della batteria (come il GPS, per l’appunto), oppure semplicemente per non consentire all’app di “impossessarsi di parte del nostro dispositivo”.
Qualora foste interessati ad AppOps potere scaricarla dell’appbox qui in fondo, oppure cercarla direttamente dal Play Store del vostro dispositivo.