
Al giorno d’oggi, il progresso tecnologico ci ha portato a vedere nuovi smartphone sempre più potenti. Non è difficile, infatti, trovare dispositivi (anche di fascia media) con fotocamere da 8 megapixel. Il motivo principale risiede nei costi di produzione che, negli ultimi anni, si sono drasticamente abbassati. Le cose cambiano quando parliamo di fotocamere da 13 megapixel.
Fino a qualche tempo fa solo Sony produceva dispositivi con queste fotocamere, seguita subito da Samsung (ricordiamo la punta di diamante Galaxy S4), ma oggigiorno anche altre aziende hanno imparato a produrre fotocamere di questo genere mantenendo i costi, tra queste la divisione LSI di Samsung. Per questi motivi, nel prossimo futuro, sarà sempre più probabile trovare dispositivi Android di fascia media con fotocamere da 13 megapixel, mentre la fascia alta punta verso i 16.
È qui che inizia la battaglia di Sony e Samsung LSI per il prossimo Galaxy S5. Il mese prossimo Samsung inizierà a produrre le componenti per il prossimo smartphone top di gamma della famiglia Galaxy e deve prendere una decisione al più presto. Da una parte Sony, con elevata esperienza nel settore delle tecnologie digitali, dall’altra Samsung LSI che, com’è facile intuire, fa parte della stessa Samsung e ha legami più stretti ai vertici dell’azienda. D’altra parte, Sony potrebbe garantire migliore qualità, anche se la divisione LSI di Samsung afferma di aver fatto grandi passi in avanti nella stabilizzazione ottica dell’immagine e nella tecnologia ISOCELL.
Ulteriori indiscrezioni sul prossimo Galaxy S5 vedono Samsung adottare una CPU Exynos a 64 bit e ben 4 GB di RAM. Tuttavia, si tratta esclusivamente di rumors, la cui conferma deve ancora arrivare. Al momento, la caratteristica che sembra essere confermata riguarda la fotocamera da 16 megapixel, ma non sappiamo quale sarà il vero produttore: Sony o Samsung LSI? Staremo a vedere. Voi cosa ne pensate?