
Lo Xiaomi Mi3 è lo smartphone del momento, caratteristiche da top di gamma e prezzo veramente stracciato, una manna per gli amanti di MIUI
Oggi vi proponiamo questo nuovo smartphone, uscito ufficialmente nel mercato il 5 settembre, sembra un po una presa in giro, ma il design si ispira proprio ai Nokia Lumia 920, controversa ma decisa la scelta, ottima idea per chi invece ama Lumia ma non tanto Windows Phone.
Possiamo subito partire col darvi le specifiche del dispositivo, che non hanno nulla a che vedere con il 920, due versioni innanzitutto, una per la rete europea, e una per la rete orientale. La versione orientale avrà un processore nVidia Tegra 4 a 1,8Ghz con grafica GeForce a 72 cores, decisamente un dispositivo che non passa inosservato, per il resto troviamo RAM da 2Gb e memoria interna da 16 o 64Gb.
La versione europea invece vanterà del prezioso Snapdragon 800 a 2,3Ghz, il quad-core che detiene per ora il livello di prestazioni più alto nel mercato mobile, scheda grafica Adreno 330 e RAM da 2Gb completano la dotazione. Anche qui commercializzato a 16 e a 64Gb.
Per il resto il terminale è identico, possiamo notare nel fronte un display da 5 pollici FullHD IPS, nel retro una fotocamera Sony da 13 Mpx con sensore Exmor RS, anche qui sicuramente una alternativa per comparare Nokia e il doppio flash LED che sicuramente è un’alternativa a quelli Xenon.
La batteria sembra invece che sarà un punto forte, ben 3050mAh, che si presuppone faccia arrivare l’autonomia del telefono a più di un giorno e mezzo, come punto di riferimento possiamo prendere Galaxy S4 che ha 2600mAh e dura circa poco più di una giornata.
Ricordiamo inoltre che Xiaomi dota i suoi dispositivi del software Miui, che è arrivato alla versione 5, una grafica veramente interessante e funzionalità molto elevate, che non fanno rimpiangere la versione stock di Android. Come si vedeva da alcune immagini trapelate prima dell’uscita lo Xiaomi Mi3 sarà commercializzato in più colori, molto sgargianti è comunque abbinabili ad altrettante cover curate e che permettono anche di usufruirne come stand per il dispositivo.
Hugo Barra ha appena lasciato Google per iniziare a collaborare con Xiaomi e la sua Miui, una notizia quindi che ci potrebbe far immaginare uno sbarco di questa azienda anche in europa, una grande notizia per chi ammira questi dispositivi ma non ha il coraggio di farseli spedire dall’oriente.
Caratteristiche quindi non da poco al contrario del prezzo, che è da poco, infatti al cambio giapponese la versione da 16Gb viene circa 250€, mentre la 64Gb viene 310€, ovviamente fra dogana e spedizione i 400€ si raggiungono facilmente, ma non sono comunque i 700€ richiesti da un terminale di potenza simile.
Vi lasciamo con una galleria di immagini che sono state pubblicate in rete e con la tabella delle caratteristiche avanzate:
Modello | Xiaomi Mi3 |
Schermo | 5 pollici IPS |
Risoluzione | 1920 x 1080 pixel |
Processore | Snapdragon 800 o Tegra 4 |
Scheda Grafica | Adreno 330 o GeForce 72 core |
Ram | 2 Gb |
Memoria Interna | 16 o 64 Gb |
Espansione Memoria | si, micro sd |
Fotocamera Anteriore | 2 Mpx |
Fotocamera Posteriore | 13 Mpx Sony Exmor RS |
Sim | opzionale con modulo inseribile |
Connettività 3G | HSDPA 42.2Mbps |
LTE | no |
Wireless | 802.11b/g/n |
Bluetooth | si, 3.0 EDR |
NFC | si |
GPS | si |
Sensori | G.Sensors, Accelerometro,Luminosità |
Porte | 1 MicroUSB 2.0, 1 Jack da 3.5mm |
Batteria | 3.050 mAh |
Dimensioni | 144 × 73,6 × 8,1 mm |
Peso | 145 grammi |
Sistema Operativo | Android Jelly Bean 4.2.2 con MIUI |
colore | bianco, nero, rosso, giallo, blu |