
Oggi parleremo di come creare un Toast con Android. No,ancora non siamo arrivati al momento in cui gli smartphone ci faranno anche il caffè, tantomeno a quello in cui ci prepareranno da mangiare.
[divider]
[box type=”info” ]Toast: Messaggio di popup lanciato da un’ applicazione per fornire un feedback visivo all’ utente.[/box]
Riprendiamo la nostra applicazione, e nel file MainActivity.java inseriamo il codice:
Toast t=Toast.makeText(this,"AndroidBlog", Toast.LENGTH_SHORT); t.show();
Con questo codice creiamo un Toast chiamandolo “t” e impostiamo il contenuto (nel nostro esempio la stringa “AndroidBlog” ). Inoltre diciamo che non deve essere visualizzato per troppo tempo (Toast.LENGHT_SHORT) e che il contesto(context) in cui deve essere visualizzato è questo (this). Il concetto di context è piuttosto complicato, lo approfondiremo in seguito.
Una volta preparato non ci resta che mostrarlo (t.show()). Il codice apparirà ora così:
[box type=”warning” ]ATTENZIONE!!! Eclipse vi segnalerà un errore,questo perché non abbiamo importato la libreria Toast. Per importare le librerie in maniera automatica basta premere “CTRL+SHIFT+O”.[/box]
Una volta lanciata l’applicazione il risultato dovrebbe essere questo:
Se avete uno smartphone Android e volete provare anche voi l’applicazione, il modo più semplice è copiare l’apk nel cellulare ed eseguirlo. Il sistema potrebbe chiedervi di abilitare l’esecuzione di applicazioni da “sorgenti sconosciute”, fatelo. Il file .apk dell’applicazione potete trovarlo nella cartella bin del vostro progetto.
Nelle prossime lezioni impareremo ad eseguire le applicazioni tramite ADB, cioè collegando lo smartphone tramite cavo USB al PC ed eseguendo l’applicazione direttamente sul device e tramite AVD(Android Virtual Device), cioè emulando un dispositivo android sul vostro computer.
Puoi guardare tutte le lezioni passate consultando l’indice del corso di programmazione android