
Creare un app per Android può essere più facile di quel che pensi, anche se non sei un programmatore! Seguendo questa semplice ma completa guida sulla programmazione android, in poco tempo potrai creare anche tu la tua personalissima app e avere immense soddisfazioni!
Step 1: Impostare l’ambiente di sviluppo
Innanzitutto iniziamo a conoscere i nostri strumenti di lavoro: poiché il linguaggio di programmazione che si usa su android altro non è che un “dialetto” del linguaggio Java, avremo bisogno del JDK, scaricabile qui
Cliccate sull’eseguibile per il vostro sistema operativo, ad esempio “Windows x64”.
Scarichiamo poi eclipse da qui:
Eclipse è l’IDE predefinito di Android e ci aiuterà a programmare in modo più veloce e intuitivo.
Scompattate la cartella dove preferite, fate click su “eclipse.exe” e scegliete la cartella di workspace.
A questo punto dobbiamo scaricare l’ADT: Dalla schermata di eclipse cliccate su Help->Install new software e nel campo Work with scrivere https://dl-ssl.google.com/android/eclipse/ e premere Add. Date un nome al plug-in (Ad esempio “Android”),spuntate la casella “Developer Tools” e proseguite avanti fino al termine dell’ installazione.
Riavviate Eclipse, e nella finestra che appare indicate dove avete scaricato l’SDK.
A questo punto dovrebbe essere comparsa una nuova icona nella barra degli strumenti, con il robottino di Android e una freccia sotto: Cliccateci sopra per aprire l”Android SDK Manager”.
Scaricate l’SDK per la versione di Android che preferite (noi useremo l’SDK Platform della versione 2.3.3) e siamo pronti per creare la prima app!!!
Step 2: La prima app
Clicchiamo su File->New->Android Application Project. Nella schermata che appare inserire:
- Application Name: Sarà il nome della vostra applicazione, per esempio “MyFirstApp”
- Project Name: Il nome del progetto che apparirà in Eclipse, può avere lo stesso nome dell’applicazione.
- Package Name: Il formato di questo campo deve essere un dominio rovesciato, ad esempio “com.AndroidBlog”.Dovrà essere unico e marcherà l’applicazione come vostra.
Lasciate pure gli altri campi come in figura.
Dopo aver premuto “Next” fino a “Finish”, nel Package Explorer comparirà il vostro progetto e varie cartelle. Per ora soffermiamoci solo su due file:
- MyFirstApp/res/layout/activity_main.xml: Questo file mostra l’interfaccia grafica della vostra applicazione. Può essere editato in due modi, tramite UI drag and drop (facile e intuitiva) o in maniera testuale utilizzando il linguaggio XML(più completo ma più ostico).
- MyFirstApp/src/com.AndroidBlog.myfistapp/MainActivity.java: Questo file descrive la vostra activity principale, cioè la “schermata” iniziale della vostra applicazione.
Analizziamo insieme alcune parti del codice di quest’ultimo file, per comprenderle anche senza particolari conoscenze di programmazione:
@Override protected void onCreate(Bundle savedInstanceState) { super.onCreate(savedInstanceState); setContentView(R.layout.activity_main); }
Con questa parte del codice si istruisce l’applicazione su cosa fare al momento della creazione della prima activity, cioè cosa deve fare appena lanciata. In questo primo esempio non facciamo niente di più che caricare l’interfaccia grafica descritta nel file precedente. Nelle prossime lezioni vedremo come creare applicazioni sempre più complesse.
Puoi guardare tutte le lezioni passate consultando l’indice del corso di programmazione android