Eccomi qui con la recensione di questo Nokia Lumia 920. Chi mi segue da un po’ sarà bene che WP mi è sempre abbastanza piaciuto fin dalla prima release quando recensii l’HTC HD 7, ma con l’avvento di Windows 8 e Windows Phone 8 l’interesse verso questo OS mobile si è sempre fatto più forte. Questo Nokia Lumia 920 non ha per niente deluso le mie aspettative verso questa nuova release di Windows Phone. Ma procediamo per gradi…
MATERIALI
Dal punto di vista dei materiali utilizzati Nokia segue la strada intrapresa fin dal primo WP: monoblocco in policarbonato.
Questa decisione offre un’estrema solidità al prodotto anche se, nonostante sia materiale plastico, non permette di contenere molto il peso di questo device (185g). Personalmente come scelta preferivo la scelta presa per il Lumia 800 (ruvida) rispetto a quella seguita anche su Lumia 900 (liscio).
In ogni caso, non si tratta di un materiale nobile come può essere l’alluminio, ma non da affatto una sensazione di cheap come è invece su altri device.
DESIGN
Molto simile ai suoi predecessori TOP gamma Nokia, Lumia 800 e 900, proponendosi quasi come una fusione: leggera bombatura nel posteriore come su 800, ma schermo piatto come su 900. Non c’è dubbio che le linee sono molto pulite ed eleganti. Se poi vi piacciono gli angoli squadrati, sarà sicuramente di vostro gusto.
Dal punto di vista della colorazione Nokia ha scelto due vite parallele: una più viva e giocosa con il giallo e il rosso, l’altra più seria e formale con il nero e il grigio. Poi troviamo anche il bianco che c’è chi lo definirebbe un po’ “tamarro”, ma personalmente a me piace molto.
In ogni caso anche la colorazione rossa (quella che ho utilizzato in questa settimana) non mi è sembrata poi troppo fuori dai canoni.
HARDWARE
Dal punto di vista hardware non c’è molto da dire se non che si tratta di specifiche di alto livello. Il processore Qualcomm Snapdragon S4 dual-core non ha niente da invidiare alla concorrenza quad-core se non dal fratello Snapdragon S4 pro. Questo lo si sa anche dal mondo Android. A questo poi è affiancato 1GB di RAM e 32GB di memoria interna.
Il display è un IPS da 4.5″ HD 1280×768 e tecnologia Puremotion HD+ , ma il TOP dei TOP arriva con la fotocamera, che a mio avviso è la migliore sul mercato mobile in questo momento. Si tratta di un sensore BSI (retroilluminato) da 8.7MP con focale F2.0 e ottiche Carl Zeiss che permette di effettuare scatti notturni senza Flash ottenendo ottimi risultati. Inoltre lo stabilizzatore video è estremamente performante, eliminando ogni tipo di tremolio della mano e anche molto di più.
Dal punto di vista delle connettività è da sottolineare il supporto alle reti LTE, wifi dual-band, bluetooth 3.1 ed NFC. Ovviamente poi si aggiungono tutti i vari sensori che sono ormai standard per tutti gli smartphone.
SOFTWAREQuesto è il frangente in cui Nokia ha fatto di meno e il lavoro maggiore è da imputare a Microsoft. Windows Phone si mantiene un OS chiuso e quindi privo di personalizzazioni a livello di sistema, soprattutto in termini di UI.
Da sottolineare però quanto aumenti l’integrazione con Windows 8 su PC e con XBOX 360 grazie ai nuovi servizi Musica, Video e Giochi. Risolto il problema del multitasking che affliggeva WP7.5, questo Windows Phone 8 si dimostra un OS che ormai è maturato. Come anche su PC, rimane un software estremamente integrato con Facebook e Twitter in più frangenti del sistema, mentre l’applicazione della Mail rimane sempre la migliore disponibile su un OS mobile.
Parlando invece di ciò che Nokia ha aggiunto, posso definirmi pienamente soddisfatto da Nokia Maps e Navigator che non mi hanno fatto per niente rimpiangere la controparte di Google. Molto bella e funzionale anche l’applicazione della realtà aumentata, ma per quanto riguarda questa, non sono ancora un amante di questo genere di software e non sono ancora in grado di valutarli a pieno.
Definirei “un’ottima trovata” invece l’impostazione aggiuntiva per quanto riguarda l’aumento della sensibilità del touchscreen.
PERFORMANCE
Non è una novità che Windows Phone sia (come anche iOS) un sistema operativo estremamente leggero e poco esigente. Già dai primissimi WP7 che proponevano un processore Snapdragon di prima generazione l’interazione con il sistema era estremamente fluida. Ora con le potenzialità della quarta generazione di CPU Qualcomm Snapdragon, il sistema offre un’esperienza decisamente (facendo il paragone con Jelly Bean) “burrosa”.
Personalmente non ho mai incontrato impuntamenti di nessun tipo e anche l’apertura delle app che non implementano al meglio il multitasking di Windows Phone 8 risulta estremamente veloce.
Ovviamente non è tutto perfetto, qualcosina da lavorare in casa Microsoft c’è ancora. Un esempio può essere l’incertezza che qualche volta il browser ha a renderizzare la pagina web quando si fa lo zoom-out, oppure quell’incertezza nella navigazione all’interno di un video in Full HD. Si tratta di incertezze software ovviamente, le potenzialità dell’hardware le conosciamo bene.
Dal punto di vista del Gaming ci sono ancora pochi giochi di alto livello e potrei dire nessuno di quelli TOP che stiamo conoscendo su Android (e iOS) e che propongono grafiche quasi da console. Gameloft sembra stia già lavorando per un certo numero di titoli e penso che non sia la sola. Quando arriveranno sapremo anche come si comporta WP8, e in particolare questo Lumia 920, sotto stress con titoli molto esigenti di risorse.
TEST NOTTURNO FOTOCAMERA
Passiamo ora ad uno dei punti forti che caratterizzano il Nokia Lumia 920: la sua fotocamera.
Si tratta di un sensore BSI (retroilluminato) da 8.7MP con ottiche Carl Zeiss che sulla carta dovrebbe offrire dei risultati ottimi nelle condizioni di scarsa luminosità. E così è.
Come potrete vedere da qualche scatto che trovate in fondo all’articolo, in condizioni notturne in esterno e di scarsa luminosità per canto riguarda gli interi, l’immagine proposta è veramente stupefacente, con una nitidezza che personalmente mai ho trovato in altri prodotti nelle medesime condizioni di luce.
Anche per quanto riguarda la registrazione questi benefici di “estrema” cattura della luce presente si sentono, a cui però si aggiunge anche lo stabilizzatore che gestisce egregiamente il movimento del device durante la registrazione offrendo quindi un’effettiva stabilità del video davvero notevole. Dalle mie parole si può quindi ben capire che sono entusiasta della fotocamera di questo Nokia Lumia 920.
Personalmente in tutti i device provati non ho mai trovato un prodotto Android che potesse eguagliare questi risultati.
TEST DIURNO FOTOCAMERA Eccoci qui ora a parlare del test diurno della fotocamera del Nokia Lumia 920, un prodotto che si distingue sicuramente per la qualità delle sue ottiche e del sensore utilizzato.
Come era infatti anche per il test notturno, direi che è decisamente soddisfacente anche il risultato di giorno.
Lo foto sono nitide e ben contrastate, mentre il video mostra maggior “scorrevolezza” nel movimento grazie allo stabilizzatore.
Penso che sia abbastanza evidente: Andrea “il Bulgaro” sia uscito molto entusiasta da questo test partecipando alla campagna #switchtolumia di Nokia.
Ora non mi resta che lasciarvi con la videorecensione che trovate in testa all’articolo.