
Sony è una delle pochissime aziende ad offrire agli sviluppatori tutti gli strumenti necessari per la compilazione di custom ROM basate sul codice AOSP. Di fatto, attraverso il programma Open Devices, è lo stesso produttore a invogliare alla compilazione di ROM. A questo proposito, vi vogliamo segnalare che il Sony Xperia 1, l’attuale top di gamma dell’azienda, è entrato a far parte di tale programma.
Con il programma Open Device, Sony fornisce le istruzioni su come compilare una ROM, i codici sorgenti del kernel per ottimizzarla al meglio e anche i file binari per rendere il tutto molto più semplice.
Nel caso foste interessati a sviluppare una custom ROM per Sony Xperia 1, vi basterà seguire i link di sopra per essere rimandati ai file necessari che dovete scaricare.
Ricordiamo che il Sony Xperia 1, seppur non sia spesso menzionato quando si fanno dei paragoni fra smartphone top di gamma del 2019, può contare su una scheda tecnica di altissimo livello:
- Schermo: 6.5″ 4K (1.644 x 3.840 pixel) HDR OLED BRAVIA X1 Mobile engine 21:9 CinemaWide, Gorilla Glass 6
- SoC: Qualcomm Snapdragon 855
- Memoria interna: 128 GB espandibili fino a 512 GB via microSD
- RAM: 6 GB
- Fotocamera posteriore: 3 sensori Sony da 12 megapixel (26 mm f/1.6 + 16 mm grandangolo + 52 mm tele), OIS, slow-motion in full HD,
- Fotocamera anteriore: 8 megapixel
- Batteria: 3.300 mAh, Smart Stamina, Battery Care e Xperia Adaptive Charging
- SO: Android 9.0 Pie
- Altro: IP68, lettore di impronte digitali sul lato, Type-C, Game Enhancer, Dolby Atmos
- Colori: Black, Purple, Grey e White
Prima di lasciarvi, vi vogliamo anche ricordare che Sony potrebbe essere fra i primi a usare il Qualcomm Snapdragon 865 con supporto al 5G nel 2020 con il Sony Xperia 2.