
Secondo la redazione coreana di ET News, il prossimo smartphone flessibile di Samsung non assomiglierà affatto al Galaxy Fold. In realtà, sarà in molti aspetti addirittura l’opposto, come ad esempio nel modo in cui si piegherà.
ET News sostiene che il dispositivo di “nuova generazione” manterrà lo schermo all’interno, ma assumerà la forma di un classico telefono a conchiglia. Un grande, lungo display da 6,7 pollici apparirà quando il dispositivo verrà aperto lungo il suo asse verticale (il Galaxy Fold si sviluppa lungo l’asse orizzontale). Si tratta di un design molto simile a quello previsto per il nuovo Motorola RAZR.
La versione di Samsung, tuttavia, avrà un display molto più piccolo sulla parte esterna di appena un pollice. È abbastanza grande per visualizzare brevi messaggi di testo, l’ora e le icone di notifica, ma non molto altro. Motorola, d’altro canto, prevede di utilizzare un display secondario più grande sul RAZR.
Samsung non è estranea ai moderni smartphone con design a conchiglia, dal momento che in Corea del Sud sono anni che vengono rilasciati modelli di questo genere con prezzi a volte decisamente fuori mercato. Il modello più recente è stato il W2019, annunciato lo scorso novembre, che costa 2.500 euro al cambio.
Nella speranza che questo nuovo smartphone flessibile non sia così costoso e che non abbia problemi strutturali come quelli che hanno reso necessaria la sospensione delle vendite di Galaxy Fold, vi vogliamo ricordare che Samsung è al lavoro anche sul Galaxy Watch 2, nome in codice “Reneissance”, con possibile esordio in contemporanea al Galaxy Note 10 il prossimo agosto.