Home > News su Android, tutte le novità > Bill Gates ritiene la non concorrenza ad Android il suo più grande errore

Bill Gates ritiene la non concorrenza ad Android il suo più grande errore

Bill Gates Android

Durante un’intervista al Village Global, Bill Gates ha parlato della storia di Microsoft e di come sia cambiata nel corso degli ultimi anni. Secondo quanto riferito, è estremamente soddisfatto dei primi anni quando l’azienda è diventata un vero e proprio colosso hi-tech ma ritiene l’aver preso sotto gamba la rivoluzione apportata da Android il suo più grande errore.

Nel mondo del software, in particolare per le piattaforme, questi sono mercati vincenti. Quindi il più grande errore di sempre è che nella gestione di Microsoft non sia riuscito a realizzare un progetto simile ad Android. Ovvero, Android è la piattaforma telefonica standard non Apple. Era una cosa naturale per Microsoft vincere. E, sai, è davvero il vincitore a prendere tutto. Se sei lì con la metà delle app o il 90% di app, sei sulla buona strada per completare la partita. C’è spazio per esattamente un sistema operativo non Apple e sai quanto vale? 400 miliardi di dollari che sarebbero stati trasferiti dalla società G alla società M.

Steve Ballmer è stato al timone di Microsoft nel 2007 quando è stato lanciato il primo iPhone, ed era notoriamente indifferente. Tuttavia, l’ammissione di Gates è un promemoria che questi mercati non compaiono da un giorno all’altro. Ha passato la gestione quotidiana a Ballmer nel 2000, rimanendo presidente e capo architetto del software fino al 2006, quando ha iniziato a ridurre il suo ruolo in azienda. Quindi, Bill Gates pensa che avrebbe potuto gettare le basi di Microsoft per rivaleggiare con Apple sul mondo mobile molto prima che apparisse l’iPhone.

Insomma, la scelta di lanciare Windows Phone è stata una sorta di pezza che Microsoft ha provato a mettere in un mercato ormai dominato da due grandi giocatori ma, sfortunatamente per lei, non è servita a niente. Staremo a vedere se il Surface Phone cambierà la rotta.

VIA