La società di servizi web Cloudflare ha lavorato per 2 anni su una VPN mobile più veloce che però abbia nel suo fondamento la crittografia e la privacy. Ieri ha finalmente mostrato alcuni dei trucchi che ha implementato per rendere ciò possibile e quindi accelerare le connessioni con i server distanti, fornendo al contempo la crittografia e il trasferimento virtuale agli utenti finali. Il tutto è stato messo a frutto nell’app che permette di impostare i suoi DNS 1.1.1.1, introducendo la nuova VPN che è stata chiamata intelligentemente “Warp“.
In cosa differisce Warp da una VPN convenzionale? In primis, invece di usare una derivata TCP, Warp comunica su un protocollo basato su UDP. In generale, i pacchetti di dati provenienti da UDP non vengono elaborati per il sequenziamento e i pacchetti persi non vengono nuovamente inviati. Sebbene ciò non sembri possa portare ai risultati più affidabili, Cloudflare afferma che la sua VPN minimizza le ritrasmissioni nelle aree di connessione marginale ed è in grado di recuperare rapidamente dalla perdita di segnale.
UDP è anche più adatto di TCP per servire pubblici di massa a velocità ottimale. L’azienda afferma di tenere i registri del traffico per 24 ore solo a scopo di debug prima di eliminarli.
Cloudflare utilizza tecnologie e talento acquisiti da Neumob nel 2017. Ciò è stato fatto in parallelo con la creazione di più nodi di rete per espandere la copertura del server e ridurre la latenza.
L’accesso a Warp al momento è legato al download dell’app “1.1.1.1: Faster & Safer Internet” che potete fare attraverso l’appbox sottostante: