
Google Chrome ha introdotto ormai da diversi anni un sistema di risparmio dati che consente di far inviare le pagine web dapprima ai server Google per ridurne la dimensione e successivamente al nostro smartphone. Tuttavia, solo grazie all’ultimo aggiornamento della funzionalità il risparmio dati funziona anche con le pagine HTTPS (fino ad ora funzionava solo con le pagine HTTP).
Per chi non lo sapesse (Wikipedia), ‘HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS) è un protocollo per la comunicazione sicura attraverso una rete di computer utilizzato su Internet. Consiste nella comunicazione tramite il protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol) all’interno di una connessione criptata, tramite crittografia asimmetrica, dal Transport Layer Security (TLS) o dal suo predecessore.
Con l’ultimo aggiornamento di Google Chrome (versione 73) e della funzione di risparmio dati, il colosso americano permette adesso di applicare la propria tecnologia anche nelle pagine web crittografate. Non sappiamo se il fatto che Google debba conoscere il contenuto della pagina web per poterlo “demolire” e ridurre di dimensioni sia un lato negativo che fa perdere tutta la sicurezza e la privacy del protocollo HTTPS. C’è da dire comunque che la funzione di risparmio dati rimane ancora opzionale e facoltativa.
Nel caso non aveste ancora ricevuto la notifica di aggiornamento, vi basterà cliccare sull’appbox sottostante che vi riporterà direttamente sulla pagina dedicata del Play Store:
In alternativa, qui di seguito vi lasciamo il link per procedere al download del file APK da installare manualmente. In questo caso, vi ricordiamo di abilitare i permessi per l’installazione di app provenienti da fonti sconosciute, ovvero tutte quelle scaricate al di fuori del Play Store.
- Google Chrome | Download file APK