Home > News su Android, tutte le novità > Xiaomi Mi Mix 3 presentato ufficialmente

Xiaomi Mi Mix 3 presentato ufficialmente

Dopo mesi di rumors e varie anticipazioni è finalmente arrivato il momento tanto atteso della presentazione di Xiaomi Mi Mix 3, uno smartphone molto interessante anche perché il prezzo, nonostante tutto, è abbastanza competitivo rispetto a quanto abbiamo visto nell’ultimo periodo. Ma andiamo per ordine: come era ormai risaputo, lo smartphone in questione ha un display che copre quasi l’intera superficie dello smartphone (screen-to-body ratio del  93.4%).

Ciò è reso possibile dalla mancanza del notch e soprattutto dall’introduzione di una slide che permette di nascondere le fotocamere (sono due) anteriori quando non servono. La soluzione di Xiaomi forse non è avanzata come quella di Oppo Find X o di Vivo Nex S ma è anche più pratica, dato che conserva il sensore per lo sblocco tramite impronte digitali sul retro (quindi dovrete estrarre le fotocamere solo per i selfie e le videochiamate). 

Un aspetto molto importante dello Xiaomi Mi Mix 3 è il passaggio (finalmente) dal pannello LCD ad un AMOLED da ben 6,39 pollici. Ed ecco la scheda tecnica completa:

  • Processore Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU Adreno 630
  • Display AMOLED FullHD+ da 6,39 pollici
  • 6/8/10 GB di RAM LPDDR4X
  • 128/256 GB di memoria UFS 2.1
  • Fotocamera posteriore doppia Sony IMX363 da 12MP f/1.8 + 12MP f/2.4,  Dual Autofocus, zoom ottico OIS
  • Fotocamera frontale Sony IMX576 da 24 MP + 2MP
  • Connettività 4G/VoLTE, sensore fingerprint, 3D Face Unlock, Bluetooth 5.0, GPS, GLONASS USB Type-C, dual SIM, (versione 5G in Europa dal 2019)
  • Batteria da 3.850 mAh con ricarica rapida wireless
  • Android 8.1 Oreo MIUI 10 

Nei prossimi giorni, ovviamente, seguiranno gli approfondimenti, anche perché questo è uno smartphone che sicuramente arriverà sul nostro mercato (forse proprio la versione con il supporto alla connettività 5G prevista per il 2019). 

I prezzi in Cina al momento si aggirano intorno ai 475 dollari per la versione 6/128 GB e salgono fino ai 720 dollari per la versione con 10 GB di RAM. Ma chiaramente queste sono indicazioni di poco conto perché bisognerà vedere prima se arriveranno tutte e quattro le varianti e poi vedremo il prezzo ufficiale in Italia.

Via Via 2