Home > News su Android, tutte le novità > Per Huawei il Kirin 980 è più potente del chip A12 Bionic di Apple

Per Huawei il Kirin 980 è più potente del chip A12 Bionic di Apple

Huawei Kirin 970

Huawei va molto fiera della propria divisione legata allo sviluppo dei chip che vengono utilizzati sui propri smartphone. Gli elogi sull’ultimo arrivato, il Kirin 980, sono talmente ampi che è stato riferito che sarebbe un SoC migliore persino del chip A12 Bionic di Apple presente sui nuovi iPhone Xs, iPhone Xs Max e iPhone XR.

Kirin 980

Il Kirin 980 è più veloce, intelligente ed efficiente rispetto al suo predecessore, Kirin 970. Dopo tre anni di duro lavoro, Huawei ha sviluppato il Kirin 980 con 6,9 miliardi di transistor, rendendolo più veloce del 75% rispetto a Kirin 970. Ha il 57% in più di potenza, il 75% in più di frequenza di clock e offre il 178% in più di prestazioni grafiche rispetto alla GPU del Kirin 970.

Mentre Apple supporta lo stesso numero di transistor con un eccellente miglioramento in termini di efficienza e prestazioni, sembra che questa volta Huawei sia abbastanza seria in quanto hanno introdotto il primo SoC del settore con due unità di elaborazione neurale (NPU). Ciò aiuterà il Kirin 980 a gestire i compiti di IA con maggiore efficienza, consentendo agli sviluppatori di portare esperienze AI più complesse.

Ad arricchire ulteriormente il tutto ci pensa un doppio ISP (processore di segnali di immagine) per una migliore elaborazione con i sensori fotografici multipli. Sul fronte della connettività, supporta la categoria 21 LTE promettendo il downlink di fino a 1.4 Gbps. Inoltre, porta il modulo Wi-Fi Hi1103, che si è dimostrato il chip WiFi più veloce al mondo con supporto a velocità di download di 1,7 Gbps. Per finire, c’è un GPS a doppia frequenza (L1 e L5) per una maggiore precisione.

Chiaramente al momento non possiamo avere dei riscontri “non di parte”, dal momento che il Kirin 980 non ha ancora esordito su nessuno smartphone. I primi a equipaggiarlo saranno il Mate 20 e il Mate 20 Pro, attesi il 16 ottobre a Londra.

VIA