
Oggi il risparmio è diventato un diktat per tutti: lo è per le famiglie, ma anche per i Millennials che hanno scelto la vita da single. Tutti devono imparare a mettere da parte qualcosa: la crisi economica ci ha infatti insegnato ad essere previdenti, per non soffrire poi in futuro. Ebbene, siccome viviamo anche nell’epoca del digitale e delle nuove tecnologie, sarebbe poco saggio non approfittarne: oggi esistono infatti numerose app per smartphone che nascono per aiutarci a risparmiare, e che si rivelano davvero molto utili. Noi oggi scopriremo le migliori 4, così da avere un vero e proprio arsenale da risparmio sul nostro telefonino.
1. Risparmiare sui voli aerei con Skyscanner
Si comincia con l’app probabilmente più conosciuta, soprattutto da chi ama viaggiare senza spendere un patrimonio. Si tratta di Skyscanner, un servizio che consente di trovare tutti i biglietti aerei più convenienti. In pratica, il suddetto altro non è che un motore di ricerca: a dire il vero piuttosto avanzato e professionale, viste le opportunità che regala. Con Skyscanner è difatti possibile trovare tutti i biglietti di tutte le compagnie, e ordinarli in base al prezzo o in base al periodo di partenza. Basta poi usare i tanti filtri di questo servizio per ottenere risultati ancor più approfonditi.
2. Comparare per risparmiare: l’app di Facile.it
Risparmiare, al giorno d’oggi, significa comparare online: è uno step che ci consente di mettere a confronto le tariffe di diversi servizi essenziali, così da trovare le più convenienti con un solo tap del dito da smartphone. Il top in questo campo viene offerto dall’app di Facile.it, che consente di confrontare le migliori offerte online comodamente anche dal proprio smartphone. Il servizio offerto dal noto sito di comparazione Facile.it permette di comparare le tariffe dei fornitori di luce e gas, le assicurazioni auto e moto, mutui e prestiti, l’ADSL, le offerte bancarie e persino le Pay TV.
3. Oggi i Millennials risparmiano con Chip
Chip è un’app unica nel suo genere, forse un po’ troppo “aggressiva” per molti di noi. Purtroppo non è disponibile in Italia, ma non è detto che un domani non esordirà anche da noi. Di cosa si tratta? Chip è un’applicazione che monitora spese e investimenti direttamente dal conto bancario: dopo l’analisi, stabilisce cosa va e cosa non va, allertando l’utente. In realtà Chip non si limita solo a questo: quando vede che il conto ospita un po’ di soldi, autonomamente crea un fondo di risparmio togliendo qualcosa. Poi è ricca di altre funzioni, come l’alert in caso di scopertura sul conto.
4. The Fork per risparmiare al ristorante
Si chiude con The Fork: una app che consente di trovare online tutti i ristoranti in zona, e di prenotare un tavolo senza uscire di casa o alzare la cornetta. È la versione culinaria di TripAdvisor (non a caso è di sua proprietà), ma ciò che interessa a noi è un altro fattore: The Fork permette di scoprire quali sono i ristoranti più economici, o comunque allineati al budget che l’utente desidera spendere. Inoltre, permette di visionare tutte le offerte e gli sconti che gli stessi ristoranti propongono.