
Attraverso due comunicati stampa, Google ha annunciato ufficialmente il lancio dei due nuovi servizi YouTube Music e YouTube Premium. Si tratta di un tentativo di scardinare le regole dello streaming musicale e dare battaglia a Spotify e Apple Music.
In realtà, nessuno di questi due servizi è proprio nuovo. Infatti, mentre YouTube Music è una sorta di rinominazione e re-styling di Google Play Music, YouTube Premium è essenzialmente un cambio nome del servizio YouTube Red, attivo da tempo negli USA.
YouTube Music
Analizzandoli nel dettaglio, YouTube Music permetterà di usufruire della famosa piattaforma di streaming video anche per ascoltare l’intero catalogo oggi presente su Play Music. Cosa molto importante, vi sarà sia un servizio free supportato dalle pubblicità (il primo vero sfidante di Spotify in questo senso) che un servizio a pagamento dal costo di 9,99 dollari al mese (probabilmente 9,99 euro quando arriverà in Italia).
Con il servizio a pagamento, YouTube Music offrirà non solo accesso illimitato al catalogo ma anche possibilità di download per un ascolto offline e in background dei video.
YouTube Premium
Per quanto riguarda YouTube Premium, invece, per noi italiani sarà una vera e propria novità. Permetterà innanzitutto di usufruire del servizio YouTube Music e, oltre a ciò, la fruizione dei video tradizionali senza pubblicità, l’accesso ai contenuti Premium e alle serie originali e al download dei video per una visione offline.
Il costo di YouTube Premium sarà di 12,99 dollari al mese e arriverà nei prossimi giorni per gli USA e alcuni altri mercati mentre per l’Italia si parla di un “coming soon” nelle prossime settimane.
Insomma, si tratterà di un costo di 3 dollari supplementare a YouTube Music per usufruire anche dell’eliminazione della pubblicità nei video e l’accesso ai contenuti originali.