
Il sistema operativo Android Wear (ora chiamato Wear OS) non ha mai preso piede e gli utenti hanno preferito affidarsi o alle soluzioni Samsung (con a bordo Tizen OS) o agli Apple Watch (compatibili solo con iPhone). L’ultimo tentativo che sta facendo Google per rivitalizzare Wear OS è uno sviluppo mano nella mano con Google Assistant, colonna portante del colosso americano.
Fra le novità in arrivo su Wear OS troviamo i suggerimenti intelligenti. In pratica, quando si pone a Google Assistant una domanda, è possibile anche ricevere automaticamente una serie di domande di follow-up che sono contestuali alla conversazione. Ad esempio, chiedendo informazioni sulle condizioni meteorologiche del giorno, l’Assistente Google restituirà tali informazioni e quindi suggerirà altre richieste, come ad esempio il meteo di domani o dei prossimi 10 giorni.
Inoltre, se si chiede all’Assistente Google di “parlarmi della mia giornata”, riporterà non solo le informazioni mediante il display ma anche tramite l’altoparlante dell’orologio o le cuffie Bluetooth, fornendo informazioni prelevate dall’agenda. In precedenza, queste risposte venivano visualizzate solo sul display.
Infine, Google ha annunciato che tutti gli orologi Wear OS supporteranno le azioni di terze parti con Google Assistant. Le azioni sono tutte le piccole cose che l’Assistente può fare, create da Google, sviluppatori, editori e altre parti. Ciò include cose come trovare una foto in Google Foto o impegnarsi in una sessione di meditazione con Headspace.
Per quanto riguarda il roll out, Google ha dichiarato che l’aggiornamento sarà rilasciato a tutti gli smartwatch aventi Wear OS a partire dai prossimi giorni.