
Come sicuramente saprete, Google ha deciso di rinominare ufficialmente il sistema operativo Android Wear in Wear OS. La principale motivazione di ciò la ritroviamo nella volontà di far capire alla gente che gli smartwatch basati su Wear OS non solo sono compatibili con gli smartphone Android ma anche con gli iPhone (Android Wear faceva pendere l’ago della bilancia solo verso gli smartphone Android).
Le novità funzionali fra l’uno e l’altro sono veramente minime, sia dal punto di vista di chi utilizza lo smartwatch che da quello di chi sviluppa le app e le watchfaces.
Ad ogni modo, la lista degli smartwatch che verranno aggiornati a Wear OS è esattamente la stessa che ha ricevuto l’ultimo aggiornamento di Android Wear. Ciò significa che nessuno smartwatch verrà lasciato indietro:
-
Casio PRO TREK Smart WSD-F20
-
Casio WSD-F10 Smart Outdoor Watch
-
Diesel Full Guard
-
Emporio Armani Connected
-
Fossil Q Control
-
Fossil Q Explorist
-
Fossil Q Founder 2.0
-
Fossil Q Marshal
-
Fossil Q Venture
-
Fossil Q Wander
-
Guess Connect
-
Gc Connect
-
Huawei Watch 2 (both cellular & non-cellular versions)
-
Hugo BOSS BOSS Touch
-
Kate Spade Scallop
-
LG Watch Sport
-
LG Watch Style
-
Louis Vuitton Tambour
-
Misfit Vapor
-
Michael Kors Access Bradshaw
-
Michael Kors Access Dylan
-
Michael Kors Access Grayson
-
Michael Kors Sofie
-
Montblanc Summit
-
Movado Connect
-
Mobvoi Ticwatch S & E
-
Nixon Mission
-
Polar M600
-
Skagen Falster Smartwatch
-
TAG Heuer Connected Modular 41
-
TAG Heuer Connected Modular 45
-
Tommy Hilfiger 24/7 You
-
ZTE Quartz
Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che Fitbit sta peronando come non mai la propria causa relativa a un sistema operativo proprietario con il rilascio del nuovo Fitbit Versa.