
HTC ha deciso di ricordarsi del suo “vecchio” flagship HTC U Ultra, un dispositivo che praticamente è stato un po’ oscurato da U11. Eppure si tratta di un dispositivo “premium” che ora può contare anche su un software aggiornato ad Android 8.0 Oreo.
L’update è in fase di rilascio in varie parti del mondo e lo screenshot seguente certifica la disponibilità anche nel nostro Paese.
Ricordiamo le principali caratteristiche di HTC U Ultra:
[box type=”shadow” ]
- Dimensioni e peso: 162,41 x 79,79 x 3,6-7,99 mm, 170 grammi
- Display primario da 5,7 pollici con risoluzione QHD (2560 x 1440 pixel) e vetro Corning Gorilla Glass
- Display secondario da 2.05 pollici con risoluzione 160 x 1040 pixel
- SoC Qualcomm Snapdragon 821 con CPU quad-core a 2.1 GHz
- 4 GB di RAM
- 64 GB o 128 GB di memoria interna espandibile via microSD
- Fotocamera posteriore da 12 UltraPixel 2 con sensore BSI, pixel da 1.55μm, autofocus laser, PDAF e stabilizzatore ottico
- Fotocamera anteriore da 16 Ultrapixel con sensore BSI
- Audio: HTC USonic con supporto HTC BoomSound Hi-Fi, registrazione audio 3D con 4 microfoni e certificato Hi-Res
- Sensore di impronte digitali sulla scocca anteriore
- Connettività: USB 3.1 Gen 1, Type-C, Bluetooth 4.2, Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac, NFC, 4G LTE (sino a 600Mbps), Dual SIM (opzionale)
- Sensori: GPS, AGPS, Glonass, Beidou
- Batteria da 3000 mAh con supporto ricarica rapida (Quick Charge 3.0) [/box]
HTC U Ultra è ancora in vendita online a prezzi che si aggirano tra i 250 e i 300 euro. Ovviamente con l’arrivo dei display 18:9 ci sono tanti smartphone che riescono ad offrire display di dimensioni generose in spazi molto più contenuti, ma HTC U Ultra è praticamente un caso particolare come LG G Flex 2 o Lenovo Moto Z: smartphone che sono stati lanciati come top di gamma nel giro di un anno ora costano quanto un dispositivo di fascia medio-bassa,