
Presentato e commercializzato ormai 6 anni fa, il Nexus 4 è un “residuato” del programma Nexus che permetteva di portarsi a casa degli smartphone dalle buone caratteristiche tecniche, con aggiornamenti sempre celeri e dal prezzo non troppo elevato (in molti vedono il sostituto del programma Nexus in Android One).
Dal design attraente e dalla costruzione in vetro che ha anticipato e di molto i tempi, il Nexus 4 è uscito dal radar degli aggiornamenti ufficiali di Google circa 4 anni fa.
Tuttavia, è rimasto nel cuore degli sviluppatori e dei modder, tanto che anche oggi nel 2018 è possibile utilizzarlo con l’ultima versione del sistema operativo Android grazie alla ROM NitrogenOS e alle Google Apps aggiornate.
Download e installazione
Nel caso foste interessati al download e all’installazione di NitrogenOS sul Nexus 4, vi basterà seguire questa procedura (necessita della TWRP recovery):
- Effettuare un Nandroid backup in caso di eventuali problemi (qui la nostra guida)
- Scaricare la ROM in formato .zip, le Google Apps in formato .zip (opzionale) e Magisk 15.2
- Riavviare lo smartphone in modalità recovery
- Effettuare il wipe di dalvik, cache, data e system
- Flashare prima la ROM e poi le Google Apps
- Riavviare
La ROM dovrebbe funzionare in tutto e per tutto tranne che per l’apertura dei video registrati con la fotocamera dello smartphone. Anche le prestazioni sono abbastanza buone, soprattutto se si considera che ci troviamo di fronte a un dispositivo uscito ormai 6 anni fa.
Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che LineageOS 15.1 Unofficial è disponibile per gli Android One di prima generazione e che LineageOS 13 è giunto al capolinea.