
Nei giorni scorsi Qualcomm ha presentato all’improvviso il primo chipset realizzato con l’innovativo processo produttivo 7nm. Non si è trattato per di un SoC ma di un modem wireless, lo Snapdragon X24, che consentirà ai telefoni dotati di esso (dovrebbe esordire con il Samsung Galaxy S10) di raggiungere velocità di download di 2 Gbps su rete 4G LTE (sfruttando la carrier aggregation e la tecnologia MIMO).
Lo Snapdragon 845 che sta per debuttare nel Galaxy S9 fra meno di dieci giorni utilizzerà il modello X20 (almeno nella variante con SoC Qualcomm), con velocità massima di 1.2 Gbps. Probabilmente quindi il modem Snapdragon X24 è destinato al SoC Qualcomm Snapdragon 855 che dovrebbe esordire con il Samsung Galaxy S10.
Samsung produttore designato da Qualcomm?
Qualcomm ha detto che i dispositivi commerciali con X24 arriveranno entro la fine di quest’anno, per cui le tempistiche non sono proprio esatte. Dal momento che, tuttavia, il modem X24 è realizzato con un processo produttivo a 7nm e Samsung ha detto che le proprie fabbriche saranno pronte con tale tecnica solo all’inizio del 2019, è probabile che il colosso coreano sia stato scelto anche per la realizzazione della CPU e della GPU del Qualcomm Snapdragon 855 a 7 nm.
A confermare quest’ultima possibilità vi è l’indiscrezione di Roland Quandt:
Qualcomm won’t say it, but their contractors do. Snapdragon 855 (SDM855) is the first 7nm SoC. (probably the one the X24 modem ends up in) pic.twitter.com/Ot1J34fQoG
— Roland Quandt (@rquandt) February 15, 2018
Insomma, dopo le prime anticipazioni sul nuovo Samsung Galaxy S10, all’appello possiamo aggiungere anche questa. Staremo a vedere come evolverà la situazione, visto che ci troviamo ancora a oltre un anno dalla sua presentazione.