
Sembra che il 2017 sia stato un anno eccezionale per Apple, Google e gli utenti mobili, almeno secondo l’ultimo rapporto della società di ricerca SensorTower. Il rapporto afferma che gli utenti mobili hanno speso non meno di 58,6 miliardi di dollari su app e giochi l’anno scorso tramite acquisti in-app, abbonamenti e app premium sia su App Store che su Google Play Store. Basti dire che vi è stato un aumento del 35% rispetto al 2016.
Mentre i download di app sul Google Play Store sono aumentati del 16,7% per raggiungere circa 64 miliardi, le prime installazioni di app sull’App Store sono cresciute del 6,7% (28 miliardi). Uno dei motivi principali per cui Google Play ha avuto più prime installazioni di applicazioni rispetto all’App Store è l’adozione più rapida degli smartphone Android nei mercati emergenti.
Tuttavia, se siete sviluppatori mobile, probabilmente vorrete lanciare il prodotto prima nell’App Store. Gli utenti iOS hanno speso circa 38,5 miliardi di dollari nell’App Store nel 2017, mentre i consumatori Android hanno speso “solo” 20,1 miliardi di dollari sul Google Play Store. Non dimentichiamo però che quest’ultimo non è disponibile in Cina, un enorme mercato mobile in cui Apple prospera quando si tratta di acquisti in-app.
Il gaming fa la vera differenza
Sul fronte del gaming, le entrate su App Store sono cresciute del 30% con circa 30 miliardi di dollari spesi nel 2017, mentre il Google Play Store ha ricavato solo 18 miliardi di dollari. Anche così, i numeri di Google Play sono pur sempre aumentati del 30% dal 2016.
Nel caso foste interessati al report completo sui due store, vi rimandiamo alla ricerca di SensorTower attraverso questo link.