
Dopo averne parlato diverse volte nei giorni passati, il Razer Phone è stato presentato ufficialmente. Si tratta senza dubbio, almeno sul fronte hardware, dello smartphone Android più potente mai commercializzato e, abbastanza sorprendentemente, non del più costoso.
Analizzando dapprima l’estetica dello smartphone, troviamo una scocca abbastanza squadrata con angoli netti e priva di un’ottimizzazione delle cornici simile agli altri top di gamma del momento. Questo è un fatto voluto soprattutto per migliorare l’ergonomia delle sessioni di gaming, così come anche per integrare un doppio speaker frontale.
Sulla scocca posteriore è presente il classico logo Razer dei tre serpenti che, nella versione standard è di colore grigio ma, nella versione speciale, è in verde.
Caratteristiche tecniche di Razer Phone
Venendo alle caratteristiche tecniche, il Razer Phone può contare su:
SoC | Qualcomm Snapdragon 835 |
Display | 5.72″ IGZO LCD @ 1440×2560, 120Hz, Gorilla Glass 3, “Wide Color Gamut” |
RAM | 8GB |
Storage | 64GB UFS + espansione microSD |
Fotocamera posteriore | 12MP f/1.75 (wide), 12MP f/2.6 (zoom), dual phase detection autofocus, LED dual tone |
Fotocamera anteriore | 8MP f/2.0 |
Audio | Doppio speaker frontale con doppio amplificatore e DAC certificato THX (attraverso un adattatore esterno presente in confezione) |
Wi-Fi/BT | 802.11 a/b/g/n/ac, Bluetooth 4.2, NFC |
Connettività mobile | GSM: Quad-band GSM UMTS: B1/2/3/4/5/8 LTE:B1/2/3/4/5/7/8/12/17/19/20/25/26/28/29/30/66 TDD LTE: B38/39/40/41 TD-SCDMA: B34/39 |
Dimensioni e peso | 158 mm x 77.7 mm x 8 mm, 197g |
Software | Android Nougat 7.1.1 con Nova Launcher Prime (8.0 Oreo arriverà nel Q1 2018) |
La tecnologia del display LCD a 120 Hz la possiamo trovare solo su iPad Pro ma è la prima volta che viene integrata su uno smartphone. Inoltre, pur non essendo realizzato con tecnologia OLED, il display risulta essere adatto per la realtà virtuale.
Venendo al prezzo di vendita, il Razer Phone sarà disponibile dal 17 Novembre a 769 euro.