Home > News su Android, tutte le novità > ARM garantisce contenuti HDR anche su display SDR

ARM garantisce contenuti HDR anche su display SDR

Nonostante non produca per sé nessun chip, ARM è l’azienda che studia e progetta la maggior parte dei chip presenti all’interno degli smartphone. Qualcomm, Apple, Samsung e Mediatek sono in grado di produrre i loro chip solo grazie alle licenze concesse da ARM sui propri progetti.

Di recente ARM ha annunciato tre nuove tecnologie che permetteranno agli smartphone Android di avere dei miglioramenti sostanziali nella visualizzazione multimediale di contenuti VR e HDR. Inoltre, essendo sviluppate da ARM, i produttori non dovranno fare altro che affittare la licenza potendole implementare, immediatamente, anche su smartphone non di fascia alta.

ARM e le nuove tecnologie Mali D-71, Assertive Display 5 e CoreLink MMU-600

La prima nuova tecnologia è il design e l’architettura di un “processore per il display” chiamato Mali D-71. L’obiettivo di questo chip è ridurre il carico di lavoro sulla GPU nel rendering delle varie immagini dei video. In particolare, è in grado di supportare fino a 8 livelli di elementi e di fare l’upscaling di contenuti video. Inoltre, è ottimizzato per le operazioni in 4K a 120 fps, il che lo rende perfetto per la VR.

La seconda tecnologia si chiama Assertive Display 5 e, secondo ARM, è in grado di simulare i contenuti HDR anche su display che non supportano tale tecnologia. Essa inoltre supporta, a livello hardware, il filtro blu e la modalità notturna.

La terza tecnologia, chiamata CoreLink MMU-600, non è altro che un ponte fra le due, permettendo al tutto di funzionare e interfacciarsi in maniera ottimale.

Nel caso foste interessati ai dettagli tecnici delle tre tecnologie, qui di seguito vi lasciamo i link per le pubblicazioni ufficiali:

VIA  FONTE