
Nonostante i client e-mail moderni offrano praticamente tutti gli strumenti necessari a una corretta gestione della posta elettronica, gli sviluppatori trovano sempre spazio per ulteriori aggiornamenti e personalizzazioni. Un esempio concreto lo troviamo in Gmail per Android che, con l’ultimo aggiornamento, ha introdotto il supporto agli add-on.
L’obiettivo di questi strumenti opzionali è quello di permettere di svolgere le normali attività che di solito richiedono l’apertura di Gmail insieme a un’altra app direttamente nel client email.
Piuttosto che passare tra la tua casella di posta e altre applicazioni, utilizza i componenti aggiuntivi per completare le azioni direttamente da Gmail. Con i componenti aggiuntivi di Gmail, la tua casella di posta in arrivo può creare contestualmente un itinerario in base ai messaggi ricevuti per aiutarti a rendere più veloce le attività. Funzionando sia sul web che su Android, è necessario installarli una sola volta per accedervi su tutti i tuoi dispositivi.
L’installazione degli add-on è molto semplice. Basta aprire il menu delle impostazioni e selezionare la relativa icona: verrà aperto una sorta di store ove scegliere fra gli add-on disponibili.
Fra gli add-on attualmente disponibili troviamo (con relativo link per maggiori informazioni e per l’installazione):
- Asana
- Dialpad
- Hire
- Intuit QuickBooks Invoicing
- ProsperWorks
- RingCentral
- Smartsheet
- Streak
- Trello
- Wrike
Ricordiamo che il supporto agli add-on al momento è disponibile solo su Gmail per Android e per la versione web. Non sappiamo se in futuro anche la versione iOS permetterà l’aggiunta di add-on.