Home > News su Android, tutte le novità > OnePlus 5, con Snapdragon 835 e 8GB di RAM, è ufficiale

OnePlus 5, con Snapdragon 835 e 8GB di RAM, è ufficiale

OnePlus 5

Considerato uno degli smartphone più attesi della seconda parte del 2017, OnePlus 5 è stato finalmente presentato al pubblico. Si tratta di un evento molto importante per tutti coloro che sono alla ricerca di uno smartphone senza fronzoli che fa della velocità il suo punto di forza. Tuttavia, alcuni rimarranno delusi dal prezzo che sin dal primo modello è andato aumentando di anno in anno.

Scheda tecnica di OnePlus 5

Iniziando subito dal pezzo forte di OnePlus 5, ovvero la scheda tecnica (anche se durante la presentazione si è voluto porre l’attenzione su altri particolari), troviamo:

  • Dimensioni di 154 x 74.1 x 7.25 mm
  • Peso di 153 grammi
  • Display da 5.5 pollici Optic AMOLED con risoluzione Full HD (401 ppi) e rivestimento in Gorilla Glass 5
  • SoC Qualcomm Snapdragon 835 con CPU Octa-Core a 2.45 GHz e realizzata a 10nm
  • GPU Adreno 540
  • 6 o 8 GB di RAM LPDDR4X
  • 64 o 128GB di memoria interna UFS 2.1 non espandibili
  • Prima Fotocamera posteriore: Sony IMX 398 da 16 Mpixel con AF, EIS e apertura f/1.7
  • Seconda fotocamera posteriore: 20 Mpixel con teleobiettivo (zoom 2X) e apertura / f.2.6
  • Fotocamera anteriore: Sony IMX371 da 16 Mpixel con FF, EIS e apertura f/2.0
  • Reti: 2G / 3G HSPA / 4G LTE (Cat. 12)
  • Connettività: Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac / Bluetooth 5 /USB 2.0 Type-C / NFC / aGPS, GLONASS, Galileo
  • Batteria: 3,300 mAh (non removibile) con Dash Charge (5V 4A)
  • Sensore di impronte digitali sul fronte con rivestimento in ceramica
  • Materiale scocca: Alluminio anodizzato
  • Colori disponibili: Midnight Black e Slate Gray
  • Sistema operativo: OxygenOS 4.5 basato su Android 7.1.1

Insomma, al momento è veramente difficile trovare di meglio. Da lodare soprattutto la scelta di utilizzare il teleobiettivo nella fotocamera secondaria (in stile iPhone 7 Plus), il supporto alla nuova costellazione di satelliti Galileo (progetto europeo) e l’utilizzo di un display Full HD che, pur non essendo adatto per la VR, lo è assolutamente nell’uso di tutti i giorni.

Per quanto riguarda il software, OnePlus 5 assomiglia praticamente a un Nexus, dal momento che ha a bordo una versione quasi del tutto stock di Android, con solo qualche personalizzazione fatta dall’azienda cinese.

Relativamente al prezzo di vendita, la versione Midnight Black (8 GB RAM / 128 GB di memoria) è in vendita al prezzo di 559 euro. La versione Slate Gray (6 GB RAM / 64 GB ROM) è disponibile ad un prezzo di 499 euro.