
La “guerra” delle piattaforme di streaming video in diretta si sta facendo sempre più serrata. La vetta al momento l’ha conquistata Facebook, grazie al proprio bacino di oltre 1 miliardo di utenti che quotidianamente usano in maniera attiva il social network. Ieri Google ha risposto a tono, allargando il servizio YouTube Live, ovvero la possibilità di andare in diretta in qualsiasi momento, a chiunque.
Abbattuti i requisiti minimi di YouTube Live
In precedenza questa possibilità era concessa solamente ai canali aventi 1000 iscritti. Con l’ottimizzazione dei propri server e con la naturale espansione del servizio, adesso chiunque abbia un account Google può trasmettere in diretta i propri video da qualunque parte del mondo.
Il funzionamento è molto semplice: non appena apriamo l’applicazione, un tasto fluttuante ci suggerisce di andare in diretta e far conoscere al mondo cosa stiamo facendo o cosa stiamo vedendo. Impostato il titolo della diretta e un’immagine di copertina, basterà tappare sul pulsante “Go Live” per iniziare a trasmettere potenzialmente in tutto il mondo.
Un rilascio a scaglioni per l’aggiornamento
Il roll out di questo aggiornamento sembra avvenire a scaglioni, per cui se non lo aveste ancora ricevuto sarà probabilmente questione di ore. Sul nostro smartphone la notifica all’apertura dell’app YouTube è arrivata.
Se per qualche motivo non doveste aver installata l’app di YouTube, il nostro appbox sottostante vi aiuterà a scaricarla dal Google Play Store:
Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che la prima giornata del Goole I/O 2017 è stata molto emozionante, con Google Assistant vero protagonista. Esso si è arricchito immediatamente della funzionalità Google Lens, a breve verrà distribuito anche sugli iPhone e entro la fine dell’anno arriverà anche il supporto alla lingua italiana.