
BQ Aquaris X5 Plus è l’attuale dispositivo di punta dell’azienda spagnola, in attesa dell’arrivo sul mercato dei nuovi BQ Aquaris X e BQ Aquaris X Pro.
Lanciato in occasione del MWC 2016, BQ Aquaris X5 Plus si presenta con un hardware da fascia media ed è disponibile in due configurazioni: 2 GB di RAM e 16 GB di storage interno (la versione da noi testata) o 3 GB di RAM e 32 GB di storage.
Unboxing
La confezione è in cartone. All’interno troviamo il BQ Aquaris X5 Plus ed un cavo USB-microUSB, oltre al pin per rimuovere i carrellini ed un cartoncino che ci avvisa dei 5 anni di garanzia di cui disponiamo. Manca il caricatore da parete. BQ ha scelto di non includerlo nella confezione per coscienza ambientale.
In qualità di azienda di elettronica di consumo, siamo consapevoli dell’impatto ambientale della produzione e dello smaltimento dei nostri dispositivi. Da tempo lavoriamo con fornitori e produttori per ridurre progressivamente l’impatto risultante dalla produzione hardware dei nostri prodotti e accessori. Tuttavia, ciò che viene generato durante lo smaltimento, per le sue peculiarità, è in gran parte fuori dal nostro controllo.
Secondo uno studio della UNU (Università delle Nazioni Unite), nel 2014 i rifiuti tecnologici (e-waste) erano pari a 41,8 milioni di tonnellate ed entro il 2018 raggiungeranno i 50 milioni a livello mondiale. Di questi 41,8 milioni di RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche) soltanto 6,5 vengono raccolti, trattati e riciclati. Il resto finisce nei rifiuti domestici misti con i rifiuti organici e la plastica.
Nell’Unione Europea ognuno di noi finisce per depositare tra 1 e 2 chili di e-waste nei rifiuti domestici. Come curiosità, secondo l’ iniziativa STEP, l’anno scorso ogni spagnolo ha generato 17,8 chili.Come altre aziende del settore dell’elettronica, abbiamo deciso di non includere un caricabatterie nella confezione dei nostri dispositivi cercando di contribuire alla riduzione dei rifiuti elettronici
Hardware e parte telefonica
La scheda tecnica comprende un display da 5 pollici IPS fullHD, un processore Qualcomm Snapdragon 652 octa-core, 2 o 3 GB di RAMe 16 o 32 GB di memoria interna.
La fotocamera posteriore è da 16 megapixel con sensore Sony IMX298, mentre quella frontale è una 8 megapixel Sony IMX219. La batteria ha una capienza di 3200 mAh.
Non mancano un lettore di impronte digitali – posto sul retro, rapido e preciso, NFC e supporto al nuovo sistema di navigazione GNSS europeo, Galileo, che garantisce agli utenti un sistema satellitare indipendente e controllato da autorità civili, offrendo inoltre interoperabilità con GPS e GLONASS, gli altri due sistemi globali di navigazione satellitare. BQ ha infatti lavorato in stretta collaborazione con la GSA e con Qualcomm Technologies, Inc.
SCHEDA TECNICA
- Schermo: 5″ full HD (Quantum Color+)
- CPU: Qualcomm Snapdragon 652
- GPU: Adreno 510
- Fotocamera posteriore: 16 megapixel (sensore Sony IMX298)
- Fotocamera frontale: 8 megapixel (sensore Sony IMX219)
- Batteria: 3.100 mAh
- Connettività: Wi-Fi (802.11ac), LTE, GPS, GLONASS
- Colori: nero/grigio antracite, bianco/argento, bianco/oro rosa
- Altro: video 4K, dual tone Flash
Design, materiali ed ergonomia
Il design è semplice, sobrio e al contempo elegante. Il retro è in poliuretano, un polimero estremamente versatile e resistente. Il profilo è in metallo, piacevole al tocco.
A sinistra troviamo il cassettino per l’inserimento della microSD, mentre a destra trovano posto il vano per le SIM, i tasti per la regolazione del volume e quello di accensione/blocco. Sulla parte inferiore lo speaker di sistema, il microfono principale, il connettore MicroUSB. Superiormente invece sono posti il jack audio da 3.5 mm e il secondo microfono. Sul fronte troviamo la capsula auricolare, il LED di notifica RGB, i sensori di luminosità e prossimità e la fotocamera anteriore da 8 megapixel.
Il BQ Aquaris X5 Plus supporta dunque il Dual SIM Dual Standby. Solo una SIM potrà utilizzare le reti LTE, mentre l’altra userà le reti 2G o 3G. E’ possibile cambiare la SIM utilizzata per la rete dati senza riavviare il telefono.
Display
Il pannello di questo BQ Auaris X5 Plus è un’unità IPS da 5 pollici, con risoluzione fullHD 1920×1080 pixel e densità di pixel di 441 ppi. Pur essendo un IPS, lo schermo restituisce dei colori vivi, e neri profondi. Bene ancora le leggibilità sotto la luce diretta del sole. Il touchscreen è preciso, riuscendo a gestire fino a 10 tocchi.
Abbiamo apprezzato la funzionalità del doppio tocco per risvegliare il display. E’ anche possibile mettere il telefono in modalità standby cliccando due volte sulla barra di stato. Tali caratteristiche possono essere attivate nelle impostazioni.
Prestazioni e software
Il cuore del BQ Aquaris X5 Plus è lo Snapdragon 652, che offre 4 core Cortex A53 settati a 1,4 GHz e 4 core Cortex A72 a 1,8 GHz. Si tratta di un processore a 64 bit, affiancato da una GPU Adreno 510 a 600 MHz.
Le prestazioni dello smartphone stupiscono. L’user experience è superiore alla media, come dimostrato anche dal benchmark AnTuTu, ma non solo: durante i nostri test, lo smartphone non ha mai sofferto rallentamenti o incertezze. Anche in gaming i rusultati sono notevoli – i nostri giochi di riferimento, Asphalt 8, Modern Combat 5: Blackout e Real Racing 3 non hanno subito cali di framerate, con dettagli sempre al massimo.
La velocità di lettura è buona, mentre quella di scrittura sequenziale lascia un po’ a desiderare. Con una velocità di lettura di 73.19 MB / s ed una velocità di scrittura di 54.87 MB / s, il dispositivo è comunque in grado di gestire ottimamente la nostra MicroSD di riferimento ottimamente (SanDisk SDSQXXG-064G-GN6MA Extreme PRO).
Il software è il vero punto di forza di BQ Aquaris X5 Plus. L’interfaccia è quella che troviamo sui Nexus, gradevole, coerente e reattiva. Abbiamo particolarmente apprezzato il Pixel Launcher. Lo smartphone è stato il primo non Pixel e Nexus, a ricevere l’aggiornamento stabile ad Android 7.1.1 Nougat tramite OTA
Stupisce la velocità di navigazione nei menu e il multitasking non perde un colpo: lo smartphone riesce a tenere in memoria più di 10 app, compresi giochi pesanti. La navigazione web è ottima, con Chrome come browser predefinito.
Fotocamera
Il comparto fotografico è nella media, e non stupisce per prestazioni. Il sensore anteriore da 8 megapixel Sony IMX219 f/2.0 garantisce ottimi scatti in condizioni di buona illuminazione. Con poca luce, l’immagine sfuma e prende il sopravvento il rumore video. E’ inoltre in grado di registrare in fullHD a 30 fps e in HD a 60 fps.
La fotocamera principale è caratterizzata da un sensore Sony IMX298 da 16 megapixel f/2.0. Ottimi scatti in condizioni di buona luminosità; purtroppo, la qualità cala drasticamente in condizioni di scarsa illuminazione. Molti dettagli vengono sacrificati quando il modulo tenta di limitare la sfocatura, la messa a fuoco automatica non sempre riesce a fare un buon lavoro e l’immagine può risultare mossa a causa dell’assenza dello stabilizzatore. I video possono essere acquisiti anche in risoluzione 4K a 30 fotogrammi al secondo. In alternativa, la fotocamera può catturare video in fullHD a 60 fotogrammi al secondo. La messa a fuoco automatica è attiva, ma non è sempre precisa. Non manca la possibilità di registrare video in slow motion fino a 120 fps con una risoluzione da 720 pixel o di utilizzare la modalità fast motion per accelerare i video. Ottima l’app fotocamera, con tanti settaggi ed una buona modalità manuale.
Autonomia
La batteria da 3200 mah garantisce un’autonomia sorprendente, grazie anche al lavoro svolto da BQ sul software davvero ben ottimizzato. Lo smartphone non soffre di surriscaldamenti, consentendoci di arrivare sempre a sera con ancora il 10% di carica residua. Per ricaricare lo smartphone abbiamo utilizzato un caricatore Aukey con supporto alla tecnologia di Qualcomm Quick Charge 2.0: il dispositivo ha impiegato 3 ore e 10 minuti per una ricarica completa (0-100). Se si attiva l’opzione “Carica ottimizzata”, il telefono completerà la carica in circa 20 minuti di meno.
Conclusioni
BQ con Aquaris X5 Plus ha realizzato un ottimo dispositivo. Design gradevole, grande attenzione ai materiali ed un software ottimizzato ed essenziale fanno di questo smartphone la scelta ideale per chi desidera un dispositivo affidabile, veloce e accessibile nel prezzo.
Lo Snapdragon 652 si comporta in maniera ottimale nelle attività quotidiane e caratteristiche come USB OTG, Miracast e NFC sono rare in questa fascia di prezzo. Il display è luminoso e lo smartphone scatta discrete foto in condizioni di buona luce. Abbiamo poi apprezzato la possibilità di espandere la memoria senza rinunciare al secondo slot SIM.
BQ Aquaris X5 Plus è disponibile in Italia a 289,90 euro (sito ufficiale). Ringraziamo BQ per il sample fornito.
Pro
- Design
- Prestazioni
- Usabilità
- Costruzioni
Contro
- Fotocamera
- Ricezione