
Il supporto della community a uno smartphone è una caratteristica molto importante che alcuni utenti prendono in seria considerazione quando si tratta di scegliere quale telefono acquistare. Fortunatamente, però, gli sviluppatori della CyanogenMod prima e di Lineage OS 14.1 adesso stanno espandendo sempre di più il catalogo di device supportati dalla loro ROM custom. Gli ultimi ad essersi uniti al club sono OnePlus 3T, OnePlus 3, ZTE Axon 7, LG G3, HTC One M7 (Verizon), HTC One M7 (GSM), Samsung Galaxy Tab S2 8.0 (2016) e Samsung Galaxy Tab S2 9.7 (2016).
Per chi non lo sapesse, Lineage OS 14.1 riprende esattamente da dove la CyanogenMod 14.1 ha interrotto. Si tratta di una ROM custom basata sul progetto AOSP in versione 7.1.1 Nougat, comprendente l’ultima patch di sicurezza rilasciata da Google. Aggiornata settimanalmente, Lineage OS 14.1 diventa sempre più completo e stabile man mano che passa il tempo.
L’installazione di una custom ROM in passato è stata criticata per via delle funzionalità molto scarne presenti su Android stock rispetto alle ROM dei produttori. Da Android 7.0 Nougat però questo non è più vero, in quanto è stato fatto un balzo in avanti molto importante per le funzionalità. Volendone citare una, è stato introdotto il multiwindow.
Nel caso foste interessati al download e all’installazione di Lineage OS 14.1 su uno di questi dispositivi (o su qualsiasi altro che sia supportato), vi basterà seguire la nostra guida (necessita della TWRP recovery):
- Effettuare un Nandroid backup in caso di eventuali problemi (qui la nostra guida)
- Scaricare la ROM in formato .zip e le Google Apps in formato .zip (opzionale)
- Riavviare lo smartphone in modalità recovery
- Effettuare il wipe di dalvik, cache, data e system
- Flashare prima la ROM e poi le Google Apps
- Riavviare