
Nata dalle ceneri della CyanogenMod, la ROM custom Lineage OS sta conquistando i favori del pubblico per via del suo supporto a moltissimi smartphone e tablet. Dopo un periodo iniziale di assestamento, quando gli sviluppatori hanno migrato tutti i dati, adesso di giorno in giorno spuntano sul web nuove build nightly ed experimental relative a smartphone che il giorno prima non erano supportati. Gli ultimi in ordine cronologico ad essere stati supportati sono i Sony Xperia M, SP, T, TX e V.
Trattandosi della versione 14.1 di Lineage OS, gli smartphone Sony prima citati balzano direttamente all’ultima versione (stabile) disponibile di Android, ovvero ad Android 7.1.1 Nougat. Inoltre, la patch di sicurezza è aggiornata al mese di Gennaio. Ricordiamo che Lineage OS, esattamente come la CyanogenMod, è un progetto open source che si basa sull’altrettanto open source Project AOSP.
Trattandosi di build in versione nightly o experimental, chiaramente la stabilità non è garantita al 100%. Per tale motivo, vi consigliamo di procedere al download ed alla successiva installazione mediante flash da recovery di Lineage OS solamente nel caso in cui non utilizzaste lo smartphone per fini lavorativi o di studio.
Nel caso foste interessati, qui di seguito vi lasciamo la nostra guida all’installazione che prevede l’utilizzo della TWRP recovery:
- Effettuare un Nandroid backup in caso di eventuali problemi (qui la nostra guida)
- Scaricare la ROM in formato .zip e le Google Apps in formato .zip (opzionale)
- Riavviare lo smartphone in modalità recovery
- Effettuare il wipe di dalvik, cache, data e system
- Flashare prima la ROM e poi le Google Apps
- Riavviare