Home > News su Android, tutte le novità > Google Pixel e Google Pixel XL presentati ufficialmente

Google Pixel e Google Pixel XL presentati ufficialmente

Google Pixel

Finalmente ci siamo! Dopo diverse settimane a sentir parlare di Google Pixel e Google Pixel XL attraverso informazioni leaked ed indiscrezioni, finalmente il colosso di Mountain View li ha presentati in maniera ufficiale. Realizzati in collaborazione con HTC, questi due smartphone rappresentano un nuovo inizio per Google, vista la sospensione del progetto Nexus.

Dal punto di vista estetico, entrambi i Pixel Phone condividono la stessa scocca. Di fatto, tolta la differenza dimensionale, sono esattamente lo stesso smartphone. La scocca posteriore è la parte che preferiamo vista la netta divisione, sia nei materiali che nella colorazione, fra parte superiore (in vetro) e parte inferiore (in metallo). Nella scocca posteriore  trovano spazio in alto il flash LED, la fotocamera da 12 Mpixel e…. Più in basso invece vi è la presenza del sensore di impronte digitali.

Google Pixel XL (1)

La scocca frontale invece non ci piace particolarmente, soprattutto per via della poca ottimizzazione fra le dimensioni del display e quelle generali della scocca. Per il resto, trovano spazio il display, la fotocamera anteriore, il sensore di prossimità e di luminosità e la capsula auricolare.

Google Pixel (1)

Proprio per via di tutte le informazioni emerse in queste settime, non vi sono state particolari sorprese nello scoprire la scheda tecnica dei due device. Così come previsto, entrambi gli smartphone appartengono alla fascia alta del mercato ed hanno alcune delle caratteristiche superiori persino a quelle del Samsung Galaxy Note 7, ritenuto al momento il miglior smartphone Android. In particolare, questi due smartphone sono dotati di:

Google Pixel

  • Display da 5 pollici AMOLED con risoluzione Full HD e vetro protettivo Corning Gorilla Glass 4;
  • SoC Qualcomm Snapdragon 821 con CPU quad core a 2,4 GHz e GPU Adreno 530 a 650 MHz;
  • 4 GB di memoria RAM LPDDR4;
  • 32/128 GB di storage interno;
  • Fotocamera posteriore da 12 Mpixel;
  • Fotocamera anteriore da 8 Mpixel;
  • Batteria da 2770 mAh con ricarica rapida (7 ore di utilizzo con 15 minuti di ricarica);
  • Sistema operativo Android 7.1 Nougat

Google Pixel XL

  • Display da 5,5 pollici AMOLED con risoluzione QHD e vetro protettivo Corning Gorilla Glass 4;
  • SoC Qualcomm Snapdragon 821 con CPU quad core a 2,4 GHz e GPU Adreno 530 con clock a 650 MHz;
  • 4 GB di memoria RAM LPDDR4;
  • 32/128 GB di storage interno;
  • Fotocamera posteriore Sony Exmor IMX378 da 12 Mpixel con BSI, OIS, autofocus laser e flash LED;
  • Fotocamera anteriore da 8 Mpixel;
  • Batteria da 3450 mAh con ricarica rapida;
  • Sistema operativo Android 7.1 Nougat

Non solo hardware potente per i Pixel Phone

Per quanto riguarda la fotocamera, i Pixel Phone hanno a disposizione un sensore da 12 Mpixel in gradi di scattare foto con tecnologia HDR+ di default. Ciò significa che non importa le condizioni di luce in cui ci troviamo, le fotografie avranno sempre un’ottima qualità.

 

Inoltre, al fine di garantire il miglior servizio possibile ai propri utenti, coloro che acquisteranno i Pixel Phone avranno a disposizione uno spazio illimitato su Google Foto, indipendentemente dalla risoluzione delle foto e dei video (anche 4K).

Google Pixel Google Foto illimitato

I ragazzi della redazione di DxOMark hanno già avuto la possibilità di provare questi smartphone ed hanno assegnato un punteggio di 89 punti su 100, ovvero il punteggio più elevato mai raggiunto da uno smartphone.

Per quanto riguarda le colorazioni che Google ha messo a disposizione per i due smartphone, troviamo la very silver, la really blu (edizione limitata) e la nera. Tutte e tre danno allo smartphone un’estetica molto intrigante anche se, a nostro avviso, quella blu sembra essere la più bella.

Google Pixel (2)

Disponibilità sul mercato

Ed infine veniamo al prezzo di vendita di questi nuovi top di gamma. Purtroppo il prezzo rispecchia le caratteristiche tecniche di alto livello di cui sono dotati. In particolare, troviamo che il prezzo del Google Pixel parte da 649 dollari.

Il pre-ordine degli smartphone incomincia direttamente da oggi mentre la disponibilità è data per il 20 Ottobre e tutti coloro acquisteranno uno dei 4 modelli riceveranno 50 dollari di credito sul Play Store ed una Chromecast in regalo (almeno nel mercato USA). 

In Italia il costo di vendita sarà più elevato rispetto al mercato USA:

  • Google Pixel 32 GB a 759 euro
  • Google Pixel 128 GB a 869 euro
  • Google Pixel XL 32 GB a 899 euro
  • Google Pixel XL 128 GB a 1009 euro

Inoltre, sembra che entrambi gli smartphone arriveranno solamente ad inizio 2017.