
La vulnerabilità conosciuta con il nome Statefright che ha colpito moltissimi smartphone Android la scorsa estate è stata sia un male che un bene. Un male per l’evidente danno arrecato a molti utenti e un bene in quanto è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso per quanto riguarda il rilascio degli aggiornamenti di sicurezza mensili. Oltre a Google, anche altri produttori si sono uniti al gruppo. A proposito di questo, Motorola ha di recente espresso la propria volontà per il prossimo futuro.
Motorola capisce che tenere i telefoni aggiornati con le patch di sicurezza di Android è importante per i nostri clienti. Ci sforziamo di sviluppare le patch di sicurezza più velocemente possibile. Tuttavia, a causa della quantità di test e delle approvazioni che sono necessarie per la loro distribuzione, è difficile fare questo su base mensile per tutti i nostri dispositivi. Spesso è più efficace per noi di unire gli aggiornamenti di sicurezza in una versione di manutenzione programmata (MR) del sistema operativo.
Come abbiamo detto in precedenza, Moto Z Droid Edition riceverà le patch mensilmente, così come Moto G4
Insomma, il succo del discorso è che le patch di sicurezza verranno rilasciate per la maggior parte degli smartphone Motorola non mensilmente ma ogni 2 o 3 mesi.