
Allo scorso Google I/O c’era molta attesa per la presentazione del concorrente dell’Amazon Echo, ovvero lo speaker in grado di fare da assistente digitale mediante Alexa. Dal canto suo, il colosso di Mountain View ha presentato lo speaker Google Home, dotato di Google Assistant per gestire tutti i nostri task ed input vocali.
Considerando che la piattaforma hardware di Google Home non deve gestire alcun display ma “solamente” alcune semplici istruzioni dettate con la voce (la cui elaborazione avviene nei server di Google), le componenti integrate all’interno non necessitano di essere potenti. Da questo punto di vista, sembra che Google Home sia realizzato con lo stesso hardware che troviamo all’interno della seconda generazione di Chromecast.
Essenzialmente quindi Google Home è una Chromecast con l’aggiunta per l’appunto di uno speaker e di un microfono (e di alcuni LED). Ovviamente ciò non significa che la maniera di interagire con Google Home sarà uguale a quella che abbiamo con la Chromecast, visto che offrono due servizi differenti.
Prima di lasciarvi, vi vogliamo ricordare che l’arrivo sul mercato dello speaker prodotto dal colosso di Mountain View è previsto per quest’autunno ad un prezzo ancora sconosciuto. Purtroppo dubitiamo fortemente che, almeno inizialmente, esso sarà disponibile anche in Italia.