
Protagonista di molte delle nostre recensioni, Xiaomi anche quest’anno ci delizia con il suo nuovo top di gamma, lo Xiaomi Mi 5, dispositivo di fascia alta dotato di una scheda tecnica impeccabile e di un hardware molto ben ottimizzato. Scoprite i dettagli nella nostra recensione completa.
[divider]
Video recensione
[divider]
Unboxing
Solita confezione di vendita per Xiaomi che, ancora una volta, nel semplice cartonato raffigurante lo smartphone nella parte frontale, include:
- Xiaomi Mi 5;
- caricatore Fast Charge, con presa cinese e ingresso USB;
- cavo dati USB – TypeC;
- manuali di istruzioni rapide;
- spilletta rimozione sim.
[divider]
Hardware e parte telefonica
A livello di scheda tecnica, il dispositivo è dotato di un hardware di tutto rispetto: Snapdragon 820 Quad-Core con 3GB di memoria RAM (4GB nella versione PRO) e 32/64GB di storage interno, affiancato ad una GPU Adreno 530 rendono il dispositivo inattaccabile sotto questo fronte. La versione in nostro possesso è quella intermedia, ovvero con 3GB di memoria RAM e 64GB di storage interno.
Il display è un’unità da 5.15 pollici FullHD 1920 x 1080 pixel; nella parte frontale il device è dotato di un sensore per lo sblocco tramite impronta digitale, mentre ai due lati sono presenti i pulsanti a sfioramento, i cui settaggi sono regolabili a seconda delle preferenze dell’utente.
A livello di connettività, invece, il dispositivo non ci ha convinti: Xiaomi Mi 5 è logicamente compatibile con il 4G ma purtroppo, come tutti gli altri dispositivi provenienti da tale azienda, non è compatibile con la banda 20, il che si traduce in mancanza parziale del 4G con operatori come Wind. Per il resto, parlando di Wi-Fi, Bluetooth e GPS, Xiaomi Mi 5 non soffre di nessuna particolare problematica.
Display | 5.15 pollici FullHD 1920×1080 pixel IPS LCD |
SoC | Qualcomm Snapdragon 820 (dual-core 2.15 + dual-core 1.6GHz) |
RAM | 3/4GB |
Storage | 32/64/128GB non espandibile |
Fotocamera | 16 megapixel f/2.0, frontale 4 ultrapixel |
Batteria | 3000 mAh |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth, GPS, NFC, LTE |
Sistema operativo | Android 6.0 Marshmallow con MIUI V7.2 |
Dimensioni e peso | 144.6 x 69.2 x 7.3 per 129 grammi |
Xiaomi Mi 5 è acquistabile ed è disponibile in pronta spedizione dall’Italia con consegna in 48 ore e senza dazi doganali presso HonorBuy.it, inclusi 24 mesi di garanzia.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
A livello costruttivo quest’anno il colosso cinese ci ha saputo davvero stupire; il device, infatti, è caratterizzato da dimensioni molto contenute e da una doppia curvatura lungo la parte posteriore che è molto gradevole da vedere, ma praticamente rende il dispositivo leggermente scivoloso, a causa anche del vetro utilizzato per la scocca.
Lo smartphone è costruito interamente in alluminio lungo il frame perimetrale e vetro nella parte posteriore; Xiaomi, inoltre, ha rilasciato la versione PRO, che differisce per alcuni aspetti relativi alla scheda tecnica e per i materiali di costruzione, che passano dal vetro alla ceramica.
A livello di ergonomia, invece, potremmo esprimere un doppio giudizio: se da una parte Xiaomi Mi 5 è ottimo da impugnare ed utilizzare con una sola mano, dall’altra è molto scivoloso, soprattutto se poggiato su qualche superficie.
[divider]
Display
Il display adottato da Xiaomi è da 5.15 pollici con risoluzione FullHD 1920×1080 pixel (astuta la scelta di non utilizzare un pannello 2K) di matrice IPS LCD e con densità di pixel pari a 428PPI; tralasciati i dati tecnici ci troviamo di fronte ad uno schermo di qualità ottima, con neri non molto profondi e con una taratura dei colori che, nel complesso, convince.
Per gli utenti più esigenti Xiaomi mette a disposizione un menu che permette di modificare la temperatura colore, mentre qualora utilizzaste molto lo smartphone di notte, potrete anche attivare la modalità notturna che rende i colori più caldi e consente una visuale migliore senza sforzare troppo la vista.
[divider]
Multimedia
A livello multimediale, partendo dallo speaker, otteniamo delle prestazioni mediocri; Xiaomi Mi 5 è dotato di un altoparlante singolo collocato in basso, la qualità dell’audio in uscita è accettabile, il volume è nella media ma l’equalizzazione del suono enfatizza molto le frequenze basse, mascherando quasi totalmente quelle alte.
Nella riproduzione dei video, con l’hardware sul quale può contare, non ha mai avuto difficoltà: Mi 5, infatti, riproduce in modo impeccabile filmati in 4K e FullHD, senza blocchi o lag.
Il gaming, poi, è più che buono: il solito Asphalt 8 utilizzato nei nostri test ha ottenuto dei risultati positivi, confermando un buon framerate oltre che delle temperature decisamente lontane dallo Snapdragon 810 che, in questo tipo di usi, tendeva a surriscaldarsi molto.
[divider]
Fotocamera
Il sensore posteriore Xiaomi Mi 5 ha una dimensione di 1/2.8″ e scatta foto a 16 megapixel con un rapporto 4:3; l’apertura è pari ad f/2.0 ed è presente un doppio flash LED, dual tone. Xiaomi, inoltre, ha implementato uno stabilizzatore ottico dell’immagine (OIS) a 4 assi. A livello qualitativo il dispositivo si è dimostrato discreto, con scatti che non convincono completamente e soprattutto non reggono il confronto con altri smartphone di fascia alta attualmente in circolazione.
La fotocamera frontale è da 4 ultrapixel, la stessa tecnologia che HTC ha utilizzato alcuni anni fa su M8. Anche qui l’apertura è f/2.0 ed i video sono registrati a 1080p 30fps.
Per ciò che concerne i video lo smartphone supporta le risoluzioni 4K a 30 fps, 1080 a 30 fps e 720p a 120 fps SlowMotion.
[divider]
Software
Ancora una volta a bordo del dispositivo di casa Xiaomi troviamo l’ineguagliabile Miui V7.2 basata su Android Marshmallow 6.0; la ROM disponibile al momento è la Stable con la sola lingua cinese ed inglese a disposizione, mentre nelle prossime settimane arriverà senza dubbio la MULTILANGUAGE.
Tuttavia le prestazioni che lo smartphone offre sono buone e la rom è ottimizzata alla perfezione.
[divider]
Autonomia
Batteria da soli 3000 mAh per il top di gamma Xiaomi che, purtroppo, nono bastano se si utilizza in modo stressante il dispositivo che, a fatica, riesce a raggiungere le tre ore e mezza di schermo attivo. Considerando, però, la presenza della tecnologia Fast Charge 3.0 di Qualcomm, i tempi di ricarica sono piuttosto ridotti e tale durata della batteria non è poi un aspetto così tragico.
[divider]
Conclusioni
Xiaomi Mi 5, dunque, è un prodotto completo e realizzato in modo impeccabile. A chi è destinato? Sicuramente non a tutte le tipologie di utenti che, con lo smartphone, ci lavorano e necessitano di estrema affidabilità.
Tuttavia il prezzo, al momento, è al di sotto dei 500 euro e molti potrebbero prendere in considerazione top di gamma dello scorso anno, anzichè Mi 5 che allo stato attuale non è ancora un dispositivo consigliabile. Tuttavia per chi fosse interessato, lo trovate in vendita su HonorBuy a 439 euro, inclusa spedizione e garanzia italiana 24 mesi.
Pro
- Design e materiali
Contro
- Software
- Batteria