
Sicuramente vi ricorderete dell’articolo che abbiamo scritto un paio di settimane fa circa un progetto potenzialmente rivoluzionario per quanto riguarda gli smartphone Android chiamato MaruOS (MaruOS è il Continuum di Android). Per chi non lo sapesse, si tratta di un modo per avere a disposizione una distribuzione Linux che si adatta perfettamente, per quanto riguarda l’interfaccia grafica, all’uso desktop una volta che abbiamo collegato lo smartphone ad un monitor.
Nonostante sia arrivato alla ribalta solo di recente, si tratta di un progetto che risale al 2013. Al fine di velocizzare quanto più possibile il suo sviluppo, il creatore di MaruOS ha deciso di renderlo un progetto open source accessibile a chiunque voglia contribuire.
…With that spirit in mind, I’m open sourcing Maru. Setting up a large-ish open source project is new to me so please be patient. There’s a decent amount of work that needs to be done to document and automate things so people can easily get started with the code. A lot of stuff on the website will be changing too. I’ll be posting frequent updates as this progresses.
Ciò vuol dire che nel giro di qualche mese potremmo avere il supporto per maggiori smartphone oltre al Nexus 5, rendendo MaruOS una vera e propria alternativa alle ROM custom tradizionali per tutti coloro che amano operare di modding sui propri smartphone.