
Nel caso foste degli sviluppatori ma non sapeste come orientarvi con la nuova funzionalità dei codici promozionali (Google ha abilitato i “codici promo” sul Play Store), vi basterà seguire questo nostro articolo in ogni sua parte per conoscere nel dettaglio tutti i segreti di questa nuova feature.
Per accedere alla schermata di generazione dei codici promozionali vi basterà eseguire l’accesso alla vostra Console per Sviluppatori, selezionare l’app su cui volete agire e cliccare nell’apposito menu.
Nella schermata che segue, che dovrebbe essere la stessa dell’immagine in basso, avrete la possibilità di personalizzare i codici promo (o il codice promo, in base a quanti ne farete) inserendo il loro nome, se si riferiscono all’acquisto di un’app oppure ad un acquisto interno all’app (in-app), la data di inizio e la data di fine della validità dei codici (opzionale) ed appunto quanti codici promo generare.
I codici creati sono visualizzatili in formato CSV e possono essere stampati oppure condivisi (e-mail, messaggi, ecc.). E’ comunque sempre possibile dare uno sguardo generale per vedere quanti codici sono stati riscattati e quanti no.
Mettendoci adesso nei panni di un utente che ha ricevuto il codice promo, attivarlo è molto semplice. Basta aprire l’applicazione del Play Store e, attraverso il menu laterale a sinistra, selezionare “Riscatta Codice”. Inserendo il codice che ci è stato fornito verremo invitati a scaricare gratuitamente l’applicazione inizialmente a pagamento.
Nel caso si trattasse invece di un acquisto in-app, verremo invitati ad aggiungerlo all’applicazione in questione o, nel caso non l’avessimo ancora installata, a scaricarla con già all’interno l’acquisto in-app.
Google ha cercato di rendere il più semplice possibile questo processo e, a quanto possiamo vedere, ci è riuscita alla grande.