
Circa quattro mesi fa fu presentato al grande pubblico lo Xiaomi Redmi Note 2, un dispositivo dal buon potenziale e, come sempre, caratterizzato da un ottimo rapporto qualità/prezzo. A distanza di pochissimi mesi il colosso cinese ha già presentato il nuovo Xiaomi Redmi Note 3 e, logicamente, lo abbiamo provato per voi.
Corpo in alluminio, sensore per lo sblocco del device tramite impronta digitale ed un ottimo rapporto qualità prezzo; convince questo Xiaomi Redmi Note 3? Scopritelo nella nostra recensione.
[divider]
Video recensione
Qui in basso nel nostro video approfondimento potete vedere in funzione l’ultimo dispositivo nato in casa Xiaomi, il Redmi Note 3. Le sue potenzialità? Le abbiamo mostrate tutte, non vi resta che guardare il filmato.
[divider]
Unboxing
Dalla confezione di vendita dello Xiaomi Redmi Note 3 si iniziano già a notare i primi miglioramenti ed una maggiore cura per i dettagli; al suo interno, invece, troviamo la solita dotazione composta dal caricatore da 2A con ingresso USB, ed il cavo dati oltre che la spilletta per la rimozione sim ed i manuali in lingua cinese.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Sul comparto relativo all’hardware poche sono le differenze introdotte su Xiaomi Redmi Note 3 che, dal suo predecessore, probabilmente, differisce soprattutto sotto il piano estetico. Sul device nel banco di prova oggi, troviamo un Mediatek Helio X10 Octa-Core 2GHz, 2/GB di memoria RAM LPDDR3, 16/32GB di storage interno non espandibile; la GPU è una PowerVR G6200.
Il display è una buona unità da 5.5 pollici FullHD, mentre il comparto fotografico è composto da una camera posteriore da 13 megapixel con flash Dual LED ed una frontale da 5 megapixel. Presente anche il sensore biometrico per lo sblocco delle funzioni del dispositivo; la precisione non è ottimale e spesso fa i capricci nello sblocco.
La parte telefonica è buona; il dispositivo è Dual Sim LTE (entrambe in formato Micro) e manca la solita banda 20 (frequenza 800 MHz, limitazioni in 4G per Wind); la ricezione è ottima, gli switch sono veloci. A seguire trovate la scheda tecnica completa dello Xiaomi Redmi Note 3.
Display | 5.5 pollici FullHD 1920×1080 pixel IPS LCD 401PPI |
SoC | Mediatek Helio X10 MT6795 2.0GHz Octa-Core |
RAM | 2/3GB |
Storage | 16/32GB non espandibile |
Fotocamera | 13 megapixel posteriore con flash Dual LED, frontale da 5 megapixel |
Batteria | 4000 mAh |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth 4.1, GPS, LTE, NFC |
Sistema operativo | Android 5.0.2 con Miui V7 |
Dimensioni e peso | 150 x 76 x 8.65 mm per 164 grammi |
Xiaomi Redmi Note 3 è già disponibile all’acquisto ed in pronta spedizione dai magazzini italiani di HonorBuy, che offre garanzia 24 mesi con riparazioni in Italia e, per gli utenti di AndroidBlog, uno sconto di 5 euro con il codice “ANDROIDBLOG”.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
A livello estetico lo Xiaomi Redmi Note 3 si evolve rispetto alla passata generazione ed adotta nuovi materiali di costruzione che sono tutt’altro che cheap; le linee sono sempre le classiche dell’azienda e per la prima volta si intravede un sensore biometrico a bordo di un device Xiaomi, anche se sotto questo fronte si deve ancora migliorare.
Il dispositivo è dotato di un corpo in metallo unibody con scocca non removibile e batteria integrata; i materiali sono buoni, anche se paragonati a dispositivi (come ad esempio Meizu Pro 5) a livello qualitativo si è ancora molto lontani.
L’ergonomia è nella media dei dispositivi da 5.5 pollici: un po’ scomodo da usare, leggermente scivoloso e difficile da impugnare in modo saldo con una sola mano; qualche punto, però, lo guadagna tramite le opzioni software che permettono di “rimpicciolire” la schermata ed utilizzare più comodamente il device.
[divider]
Display
Il display in dotazione a Xiaomi Redmi Note 3 è un’unità da 5.5 pollici con risoluzione FullHD 1920×1080 pixel su un pannello di matrice IPS LCD. La qualità del pannello, come al solito, è molto buona.
La luminosità del display è sufficientemente alta, l’angolo di visuale è buono ed il sensore della regolazione automatica della luminosità funziona in modo discreto. Buona anche la visibilità dello schermo sotto il sole.
[divider]
Multimedia
Lo Xiaomi Redmi Note 3 è dotato di un altoparlante singolo collocato nella parte posteriore del dispositivo; l’audio in uscita è abbastanza alto anche se le frequenze medio-alte sono troppo predominanti.
Nella riproduzione dei video il Redmi Note 3 ottiene un esito positivo anche con i sample più pesanti, in 2 e 4K; nessun problema neanche con i file con estensione MKV, oltre i soliti MP4.
In ambito gaming tutto fila liscio come l’olio: la qualità dei dettagli su Asphalt 8 è alta, il framerate è stabile e non sono presenti impuntamenti; altra nota positiva risiede nelle temperature che restano sempre basse.
[divider]
Fotocamera
Partendo dalla camera posteriore da 13 megapixel, con questo Xiaomi Redmi Note 3 non si ottengono sicuramente risultati da primo della classe, un po’ come tutti gli altri Xiaomi in simile fascia di prezzo; gli scatti sono comunque buoni, ma alcune volte risultano essere sotto tono.
La camera anteriore è una 5 megapixel, il grandangolo non è ampio quanto quello dello Xioami Mi 4c, restando uguale a quello visto in Redmi Note 2. La qualità degli scatti è solo poco più che sufficiente.
A seguire trovate un test di registrazione video in FullHD registrato proprio dallo Xiaomi Redmi Note 3; il software in dotazione, inoltre, permette di effettuare registrazioni Timelapse e Slow Motion.
[divider]
Software
A bordo dello Xiaomi Redmi Note 3, come da tradizione, troviamo la MIUI V7 che, nel momento in cui stiamo scrivendo, è ancora solo in inglese e cinese.
La versione qui è presente è basata su Android 5.0.2 e gira piuttosto bene, senza blocchi e lacune. Le personalizzazioni sono sempre le stesse, cosi come le app aggiuntive che è possibile trovare a bordo, anche perchè Redmi Note 3 non possiede funzioni “esclusive”.
[divider]
Autonomia
Probabilmente uno degli aspetti più soddisfacenti dello Xiaomi Redmi Note 3 è proprio la batteria da 4000 mAh di cui è dotato: ottima l’autonomia che riesce a garantire, quasi 5 ore di schermo attivo in una giornata di utilizzo medio intenso.
Non si sente, dunque, la mancanza di una batteria removibile (come quella del Redmi Note 2).
[divider]
Conclusioni
Se il vostro pensiero principale è vendere il Redmi Note 2 per passare al 3, allora risparmiate i soldi per il prossimo upgrade perchè questa volta, oltre ai materiali di costruzione ed al sensore biometrico, non vi è alcuna grossa novità da evidenziare.
In ogni caso, però, Xiaomi Redmi Note 3 convince (e quale smartphone di Xiaomi non lo fa?) sia per il rapporto qualità prezzo che per le performance che riesce ad offrire durante l’utilizzo.
Qualora foste interessati all’acquisto, lo Xiaomi Redmi Note 3 è disponibile su HonorBuy con spedizione dall’Italia e garanzia 24 mesi e con il codice “ANDROIDBLOG” potrete ottenere uno sconto di 5 euro.
Pro
- Ottimo assemblaggio e materiali
- Rapporto qualità/prezzo
Contro
- Sensore biometrico non reattivissimo