
Si è fatto attendere, desiderare e purtroppo in Europa ancora non c’è traccia ufficiale del re dei phablet, il Samsung Galaxy Note 5 che è oggetto della nostra recensione di oggi, dopo alcuni giorni di viaggio per giungere tra le nostre mani. Inspiegabile la decisione di Samsung (che sicuramente rimarrà sui suoi passi ancora per poco), anche perchè se volessimo descrivere in due parole il nuovo phablet di casa Samsung, potremmo utilizzarne anche solo una: TOP.
Top nella qualità, top nell’assemblaggio, top nelle prestazioni e anche nella fotocamera; scoprite tutto quello che c’è da sapere nella nostra recensione.
[divider]
Video recensione
Qui in basso trovate la nostra video recensione nella quale abbiamo messo sotto torchio il nuovo Samsung Galaxy Note 5 che, ancora una volta, soddisfa e probabilmente rimarrà per un bel po’ sul podio del dispositivi top con Android a bordo.
[divider]
Unboxing
All’interno della confezione di vendita del nostro Samsung Galaxy Note 5 di importazione (modello N920I) troviamo il caricatore da parete USB con uscita da 2A ovviamente compatibile con lo standard di ricarica veloce, un cavo USB – micro USB ed un paio di cuffie auricolari di ottima qualità, oltre ai classici manuali di istruzioni e spilletta per la rimozione della sim.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Dal momento che in Samsung questo è uno tra gli ultimi modelli lanciati per la fascia alta, l’hardware in dotazione al Samsung Galaxy Note 5 è senza dubbio il migliore in circolazione, prevedendo la presenza di un processore proprietario Exynos 7420 Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + Quad-core 2.1 GHz Cortex-A57, ovviamente abilitato alle istruzioni a 64Bit, il tutto supportato da ben 4GB di memoria RAM e una GPU Mali-T760.
Il display, inoltre, è un’unità eccezionale da 5.7 pollici a risoluzione 2560 x 1440 pixel e densità di pixel pari a 515PPI, praticamente il top della tecnologia su smartphone al momento insieme al nuovo Sony Xperia Z5 Premium. Le fotocaemre in dotazione sono da 16 e 5 mega-pixel e la qualità di queste ultime è davvero di ottimo livello.
La parte telefonica è ottima anche se, i rischi di importazione, possono farvi trovare di fronte ad un dispositivo che manca di qualche banda nella connettività LTE, come ad esempio quella nel nostro caso, in cui manca la banda 20 (frequenza 800 MHz), senza comunque problemi nella ricezione.
Display | 5.7 pollici QuadHD 2560×1440 pixel Super AMOLED 515ppi |
SoC | Samsung Exynos 7420 Quad-core 1.5 GHz Cortex-A53 + Quad-core 2.1 GHz Cortex-A57 |
RAM | 4GB |
Storage | 32/64GB non espandibili |
Fotocamera | 16 megapixel con flash DualLED, frontale 5 megapixel |
Batteria | 3000 mAh non removibile |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth 4.1, LTE, NFC, OTG |
Sistema operativo | Android 5.1.1 Lollipop con TouchWiz UI |
Dimensioni e peso | 153.2 x 76.1 x 7.6 mm per 171 grammi |
Come dicevamo, il dispositivo ufficialmente non è disponibile in Europa ma online sia su Ebay che su Amazon si riescono a trovare decine di modelli ed in tutte le colorazioni e tagli di memoria. Dal banner qui in basso potete ordinarlo su Amazon.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
Quando si parla di Samsung in campo di design, soprattutto nei dispositivi top alta come questo, il livello è altissimo e l’asticella si alza notevolmente; Samsung Galaxy Note 5 frontalmente ha poche novità, che però sono presenti nella parte posteriore dove troviamo due lati dual edge al fine di garantire una presa ed un’impugnatura migliore viste le grosse dimensioni.
Il Samsung Galaxy Note 5 è costruito interamente in allumino e vetro nella parte posteriore che, per quanto possa essere bello ed elegante, trattiene davvero tantissime impronte durante l’utilizzo. La solidità e la robustezza del prodotto è evidente, ma è anche vero che se il telefono cade a terra, anche da piccola altezza, si rompe inevitabilmente.
L’ergonomia invece è un aspetto da valutare a seconda dei casi; noi riusciamo perfettamente ad utilizzare il dispositivo che si tiene davvero molto bene in mano grazie la doppia curvatura posteriore. E’ vero, però, che il Samsung Galaxy Note 5 possiede comunque delle dimensioni piuttosto generose e utenti con le mani più piccole potrebbero trovarsi in difficoltà con un dispositivo di questo tipo.
[divider]
Display
Altra eccellenza di casa Samsung è la cura e la qualità dei pannelli display in dotazione ai suoi smartphone di fascia alta; quello del Samsung Galaxy Note 5 è un’unità da 5.7 pollici a risoluzione 2560 x 1440 pixel e densità di pixel pari a 515 ppi su un pannello di matrice Super AMOLED.
La qualità dei colori è indescrivibilmente alta e sono fedelissimi alla realtà, seppur il pannello Super AMOLED possa non piacere a tutti; la luminosità massima è molto alta, e come sugli altri display di Samsung quando ci si trova sotto la forte esposizione solare, il pannello riflette la luce e utilizza una luminosità aggiuntiva che falsa sicuramente i colori, ma garantisce un’ottima visuale.
[divider]
Multimedia
A partire dall’altoparlante che non è più collocato nella parte posteriore come sul Note 4, possiamo dire di essere di fronte ad un ottimo speaker, dalla qualità altissima, dalla buona equalizzazione su tutte le frequenze e dal volume più che sufficiente che è in grado di offrire, vista e considerata soprattutto la collocazione dello speaker stesso.
Nella riproduzione video, invece, il re dei phablet è protagonista indiscusso; oltre a garantire un’ottima qualità delle immagini e un’esperienza di visione ad altissimi livelli, il Samsung Galaxy Note 5 non sembra avere difficoltà con nessun tipo di file video, a partire dal FullHD fino al 4K, MKV compresi.
Anche il gaming è il fiore all’occhiello del Samsung Galaxy Note 5: il dispositivo, infatti, garantisce ottime performance, un framerate alto e stabile su Asphalt 8 ed un’esperienza di gioco su tutti i titoli che difficilmente è paragonabile ad altri top di gamma in circolazione.
[divider]
Fotocamera
Quando si parla di fotocamere e top di gamma, Samsung certamente svolge alla grande il suo lavoro: le ottiche montate sul suo Note 5 sono da 16 megapixel nella parte posteriore e 5 megapixel quella frontale. Inutile dire che la fotocamera se la cava in modo eccellente in tutte le situazioni in cui scatta, maggiormente in buone condizioni di luce ove i risultati sono veramente superlativi.
Le fotografie in notturna sono accettabili e lo scatto qui in alto ne è la testimonianza; quando, però, la luce è davvero poca si inizia a notare un rumore ed il flash seppur molto potente non riesce a compensare.
Qui a seguire, invece, trovate degli esempi di registrazione video in FullHD e in UHD, solo due delle tante possibilità di registrazione video che sono disponibili sul Samsung Galaxy Note 5 (vi sono anche slow motion, time lapse, FHD a 60fps).
[divider]
Software
Anche a livello software c’è da fare un plauso a Samsung che, questa volta, ha inserito tutto e al punto giusto. Android 5.1.1 Lollipop e, come al solito, TouchWiz UI a contornare l’interfaccia grafica che è davvero elegante, colorata e veloce. L’intero software funziona molto bene, il sistema è fluido e non si incappa mai in blocchi di alcun tipo.
Le personalizzazioni del produttore sono tante e le funzioni software aggiunte sono molte e ben curate; innanzitutto la suite dedicata alla S Pen è stata aggiornata ed arricchita di un sacco di nuove opzioni; inoltre Smart Manager è stato ancora migliorato e l’ottimizzazione del dispositivo e di parti come la batteria, la sicurezza e la memoria RAM non sono mai state così ben gestite.
[divider]
Autonomia
Seppur l’amperaggio della batteria sia sceso rispetto alla scorsa generazione, il Samsung Galaxy Note 5 con i suoi 3000 mAh riesce ad offrire un’autonomia migliore del suo predecessore con circa 5 ore di schermo attivo con uso medio intenso e sotto rete Wi-Fi, mentre 3 ore di schermo attivo su una media di 12-15 ore di utilizzo soprattutto sotto rete dati mobile 3G e 4G.
[divider]
Conclusioni
A fronte di quanto discusso all’interno della recensione, il Samsung Galaxy Note 5 al momento è il miglior dispositivo in circolazione con Android a bordo; il device è veloce, reattivo, elegante e costruito in maniera impeccabile. Il prezzo, però, è logicamente alto e difficilmente subirà una forte svalutazione, se non nel momento in cui verrà presentato il nuovo modello.
Inoltre il dispositivo è venduto in Europa solo tramite canali non ufficiali, il che significa che il fattore garanzia è un altro aspetto da non sottovalutare e che potrebbe far storcere il naso a molti; insomma, forse conviene aspettare un annuncio di Samsung per il mercato europeo per la garanzia, ma i più coraggiosi possono già aggiudicarsi tramite altre fonti il nuovo “re dei phablet”.
Pro
- Ottimo display
- Costruzione ed assemblaggio
- Fotocamera
- Software
Contro
- Batteria non removibile
- Mancanza di slot MicroSD