Sicuramente in molti avranno già sentito parlare in rete di Zuk Z1, un dispositivo che si presenta con hardware molto simile a OnePlus One e che cela dietro di sè un brand già noto nel mondo dell’elettronica; Zuk, infatti, è un dispositivo proveniente dall’azienda cinese Lenovo, leader nel settore informatico e ultimamente anche nel settore tablet e smartphone.
Zuk Z1 è un prodotto dalle ottime qualità, con un buon prezzo, con un’eccellente costruzione e con delle prestazioni davvero da far rabbrividire la concorrenza: siete pronti a scoprirlo con noi?
Video recensione
Nella nostra video recensione di seguito, come sempre, abbiamo cercato di analizzare tutti i possibili aspetti di interesse di questo Zuk Z1: scoprite i dettagli con il video qui in basso.
Unboxing
Già a partire dalla confezione di vendita si può notare come effettivamente Zuk goda del supporto dietro di sè di un brand grande come Lenovo che, grazie alla pluriennale esperienza nel settore, riesce a non trascurare alcun dettaglio. Il box di vendita, che si presenta quasi come un libro, contiene al suo interno il caricatore da parete, il cavo USB Type C, una spilletta per la rimozione sim e dei manuali di istruzioni in lingua inglese.
Hardware e parte telefonica
Considerando il fatto che Zuk Z1 è stato presentato ad agosto 2015, probabilmente molti di voi saranno rimasti perplessi nel vedere uno Snapdragon 801 Quad-Core da 2,5GHz a bordo dello smartphone in questione, piuttosto che un più moderno Snapdragon 810; in ogni caso, al di là della gioventù dell’hardware, quella qui presente è una ottima combinazione (Snapdragon 801, 3GB di RAM e Adreno 330) che riesce a garantire delle buone performance.
Il discorso temperature non è assolutamente un problema di Zuk Z1, che riesce a controllare il carico del processore; un plauso, oltre che a Lenovo, anche a CyanogenMod per l’ottimizzazione. Il display, poi, è un FullHD da 5,5 pollici e la fotocamera posteriore è da 13 megapixel con doppio flash led, mentre la frontale una più comune 8 megapixel .
La parte telefonica si presenta innanzitutto con un doppio alloggiamento sim, formato da due schede Nano alloggiate in un carrellino nella parte laterale sinistra; lo smartphone è 4G ma purtroppo, come molti dispositivi cinesi, manca della banda 20, il che significa che alcuni operatori potrebbero non avere copertura LTE in edifici o zone remote. In ogni caso la ricezione è buona, e la velocità di navigazione sul web in 4G e 3G è ottima, così come la stabilità del segnale Wi-Fi che non perde mai un colpo.
Display | 5,5 pollici FullHD 1920×1080 pixel IPS LCD |
SoC | Qualcomm Snapdragon 801 Quad-Core 2,5GHz |
RAM | 3GB |
Storage | 64GB non espandibili |
Fotocamera | 13 megapixel con doppio flash led, frontale 8 megapixel |
Batteria | 4100 mAh non removibile |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth 4.1, OTG, GPS, LTE |
Sistema operativo | CyanogenMod 12.1 basata su Android 5.1.1. Lollipop |
Dimensioni e peso | 155.7 x 77.3 x 8.9 mm per 175 grammi |
Inoltre Zuk Z1 è acquistabile direttamente da Zuk.EU, uno store che offre spedizione gratuita dall’Europa del terminale, dunque senza dogana, ad un prezzo molto vantaggioso e competitivo; in più per i lettori di AndroidBlog è disponibile uno sconto di ben 20€ con il coupon ABZUKEU20 applicabile in fase di acquisto.
Design, materiali ed ergonomia
A vederlo da lontano potrebbe sembrare quasi un Meizu MX5, ma dopo che lo prenderete in mano inizierete a notare qualche piccola differenza con il top di gamma Meizu. A prescindere dalle somiglianze, però, Zuk Z1 è costruito davvero in modo magistrale con delle rifiniture e dei materiali degni di uno smartphone da oltre 500 euro.
I bordi sono stondati, la cover posteriore è opaca e tende verso il grigio; eccellenti le rifiniture, soprattutto nei pressi della fotocamera posteriore e del pulsante Home centrale.
Il tutto è costruito in alluminio lavorato nei minimi dettagli; nella versione bianca del dispositivo si notano maggiormente i dettagli come la cromatura nel pulsante centrale che, invece, nella versione nera da noi in test è quasi un tutt’uno con il resto del dispositivo. L’assemblaggio è ottimo e Zuk Z1 si presenta molto solido e privo di difetti di costruzione (una cosa non da poco, se considerate il paragone con i primi lotti di OnePlus One).
L’ergonomia è probabilmente un tabù per Zuk Z1: le dimensioni sono abbastanza generose ed a livello software non sono state integrate personalizzazioni per l’utilizzo ad una sola mano.
Display
Il display in dotazione a Zuk Z1 è un’ottima unità da 5,5 pollici a risoluzione FullHD su un pannello di tipo IPS LCD con densità di pixel pari a 401ppi. La qualità dei colori è ottima, sotto la luce del sole il display riesce a garantire un’esperienza visiva comunque eccellente. Interessante è inoltre la possibilità di personalizzare le tonalità cromatiche del dispositivo e modificarne anche la temperatura (da caldo a freddo); nel menu di regolazione del display, inoltre, CyanogenMod ha inserito anche altre opzioni per la customizzazione dello schermo.
Multimedia
Altoparlante collocato in basso accanto al connettore Type C, una posizione strategica per poter garantire un suono ancora migliore; effettivamente la qualità dell’audio in uscita da Zuk Z1 è eccellente ed inoltre stupisce l’equalizzatore di sistema che permette di ottenere prestazioni ancor più interessanti.
Comparto relativo alla riproduzione video, inoltre, più che soddisfacente: sia i 2K che il FullHD vengono riprodotti in modo eccellente dal dispositivo che, pur non avendo l’ultimo processore in circolazione, riesce ad eseguire tutte quante le operazioni ed esce a testa alta nei test di stress.
Stesso discorso anche per il comparto gaming che risulta essere più che soddisfacente per due motivi: innanzitutto l’applicazione da noi testata, ovvero Asphalt 8, risulta molto fluida e reattiva senza perdite di frame durante il gioco ed inoltre le temperature restano costantemente basse.
Fotocamera
A livello software la fotocamera dello Zuk Z1 è gestita allo stesso modo di OnePlus One; stessa interfaccia, anche se le funzioni risultano essere di meno (ad esempio, Zuk non scatta in RAW). In ogni caso la fotocamera, qui, è da 13 megapixel e permette di catturare delle ottime fotografie in quasi ogni condizione di luce, compreso di notte quando, grazie alle varie modalità di scatto, si riesce ad ottenere dei buoni risultati come vedete qui in basso.
Il doppio flash led lavora molto bene e l’illuminazione è notevole; ottima la fotocamera frontale da 8 megapixel che funziona alla perfezione ma soprattutto permette di mettere a fuoco manualmente in qualsiasi punto, cosa non da poco per una camera frontale. Buona anche la registrazione video in FullHD di cui trovate un breve esempio qui in basso.
Software
A livello software probabilmente non c’è bisogno di presentazioni per Zuk Z1; a bordo, infatti, troviamo una CyanogenMod 12.1 basata su Android 5.1.1. Lollipop che riesce, innanzitutto, a garantire delle ottime performance e una buona stabilità durante l’utilizzo quotidiano. Al di là di questo, però, bisogna considerare la grandissima possibilità di customizzazione presente all’interno di questa ROM che risulta essere perfettamente malleabile a proprio piacimento, dalle funzioni stesse all’interfaccia grafica, modificabile tramite l’apposita sezione Temi.
Inoltre CyanogenMod si può tradurre in aggiornamenti: il dispositivo, infatti, da quando l’abbiamo iniziato ad utilizzare ci ha segnalato, scaricato ed installato due update tramite OTA, il che significa che il team di sviluppatori è sempre in agguato dietro l’angolo per migliorare il sistema e renderlo sempre più performante. Ottimo lavoro.
Autonomia
Zuk Z1 è dotato di una batteria da 4100 mAh che riesce a garantire una giornata completa di utilizzo medio intenso; nei nostri test più duri, condotti con 3G e 4G in zone con copertura molto limitata, due caselle mail in Push più vari account social collegati, lo Zuk Z1 si è spento alle 21 circa partendo dalle 8 di mattina. Le ore di schermo attivo variano dalle 3 e mezza fino alle 5 e mezza quasi (se sempre in Wi-Fi).
Conclusioni
Al momento della presentazione probabilmente in pochi avrebbero scommesso su un prodotto come questo, soprattutto per lo scetticismo relativamente alla collaborazione con Lenovo (che poi, effettivamente, si è dimostrata reale). Ad oltre due mesi di distanza Zuk Z1 è realtà ed è un prodotto più che valido e con un ottimo rapporto qualità prezzo.
Le prestazioni sono buone, la costruzione ed i materiali anche; il software, poi, è molto ben ottimizzato e non ha pecche di alcun tipo. Insomma, un dispositivo davvero senza lacune, voi cosa ne pensate? Zuk Z1 è acquistabile da HonorBuy.it e da Zuk.EU
Pro
- Design e materiali
- Display
- Precisione sensore biometrico
Contro
- Mancanza slot MicroSD
- Banda 20 LTE mancante
Score
Design e materiali - 8.5
Hardware - 7.5
Display - 8.5
Multimedia - 8.5
Fotocamera - 8
Autonomia - 8.5
Software - 9
8.4
Soddisfacente
Conclusione : Un dispositivo completo, con ottimo rapporto qualità/prezzo e CyanogenMod ufficiale.