
Annunciata da poco la gamma composta da Moto X Play e Moto X Style, siamo già riusciti a procurarci e recensire per voi il nuovo Motorola Moto X Play, uno smartphone medio di gamma che ha molte caratteristiche che potrebbero interessarvi per un probabile acquisto.
I materiali di costruzione, poi, come al solito sono molto buoni ed il tutto confluisce in un ottimo grip e delle buone prestazioni; abbiamo sintetizzato un po’ il nostro punto di vista, ma di seguito trovate tutti i dettagli.
[divider]
Video recensione
Di seguito potete vedere la nostra video recensione completa di tutti i dettagli relativi al nuovo Motorola Moto X Play. Elegante e bello, sarà performante quanto basta? Scopritelo con noi.
[divider]
Unboxing
All’interno della compattissima confezione di vendita troviamo il device in sovraimpressione e, ad accompagnarlo, abbiamo un caricatore USB con doppia uscita, in modo da poter caricare anche due dispositivi contemporaneamente (aumentando, però, i tempi di ricarica), il cavo dati MicroUSB ed una spilletta per la rimozione della nano sim, oltre i vari manualetti di istruzione e garanzia anche in italiano.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Nonostante il prezzo possa far pensare a qualcosa di “meglio”, a bordo del Motorola Moto X Play troviamo uno Snapdragon 615 Octa-Core (Quad-core 1.7 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.0 GHz Cortex-A53) e 2GB di memoria RAM, oltre i 16GB di storage interno a sorpresa anche espandibili con microSD (inseribile nello slot superiore, dal lato opposto del carrellino della Nano Sim). La GPU di cui è dotato è una Adreno 405.
Lo schermo è un FullHD da 5,5″ pollici, mentre il lato multimediale si presenta con una camera posteriore da ben 21 megapixel in grado di catturare video solamente in FullHD e a rallentatore a 540p, ed una camera frontale da 5 megapixel.
La parte telefonica, invece, integra un solo alloggiamento SIM; abbiamo già detto che la scheda supportata deve essere in formato nano, mentre per ciò che concerne la ricezione non possiamo che spendere parole d’elogio per il dispositivo che, tra l’altro, ha un buon comparto LTE sia per quanto riguarda la velocità che la stabilità del segnale e gli switch con le reti 3G. A seguire, invece, tutti i dettagli della scheda tecnica.
Display | 5,5″ pollici FullHD 1920×1080 pixel IPS LCD 401ppi |
SoC | Qualcomm Snapdra 615 Octa-Core Quad-core 1.7 GHz Cortex-A53 + Quad-core 1.0 GHz Cortex-A53 |
RAM | 2GB |
Storage | 16/32GB espandibili con MicroSD |
Fotocamera | 21 megapixel con flash led, frontale da 5 megapixel |
Batteria | 3630 mAh |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth, LTE, GPS |
Sistema operativo | Android 5.1.1 Lollipop |
Dimensioni e peso | 148 x 75 x 10.9mm per 169 grammi |
Il dispositivo è già in vendita ed acquistabile sullo store italiano di Amazon tramite il banner qui in basso.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
In quanto a design, Motorola non ha moltissima fantasia: ciò che cambia nei suoi modelli sono solamente le back cover e le dimensioni del dispositivo. In questo Moto X Play abbiamo una cover in plastica gommata con una texture quasi rigata e davvero molto bella, sia al tatto che alla vista.
I materiali di realizzazione sono plastici lungo tutto lo smartphone: la qualità è buona e anche l’assemblaggio non lascia a desiderare. Un plauso a Motorola, che anche anche in questo modello è riuscita perfettamente nell’assemblaggio e nella scelta di bei materiali per la back cover (che è removibile e sostituibile con altri modelli differenti).
Il grip e l’ergonomia sono buoni, nonostante le dimensioni siano abbastanza generose; l’impugnatura è resa comoda dai materiali della cover posteriore che permette al dispositivo di non essere scivoloso e di rimanere ben saldo tra le mani.
[divider]
Display
5,5″ pollici il display di cui è dotato il Motorola Moto X Play; i colori sono buoni e ben tarati e a bordo di un pannello IPS LCD con densità di pixel pari a 401ppi non si poteva rimanere delusi da Motorola che, dunque, ha adottato uno schermo con risoluzione pari a 1920×1080 pixel. Non sono presenti impostazioni per la taratura dei colori e via discorrendo, ma i vari bilanciamenti sono già buoni ed in nessuna condizione avrete problemi di utilizzo.
Lascia un po’ d’amaro in bocca il vetro che riveste il display che tende leggermente a riflettere troppo, e ciò si evidenzia soprattutto sotto la forte luce solare; il sensore per la luminosità automatica è ben tarato.
[divider]
Multimedia
Ad una prima occhiata il Motorola Moto X Play sembra essere dotato di un doppio altoparlante, ma in realtà così non è; esso, infatti, presenta sulla parte superiore la capsula altoparlante e sulla parte inferiore, sempre frontalmente, l’altoparlante di sistema. La qualità è nella media, niente di esaltante o esorbitante; volumi nella norma e qualità del suono promossa, per tutte le frequenze.
Nella riproduzione video otteniamo un risultato positivo nel solo comparto relativo al FullHD, la massima risoluzione supportata; i sample in 2K, infatti, non vengono neanche aperti dal dispositivo di Motorola.
In gaming, con Asphalt 8, invece si comporta molto bene; l’ottimizzazione di Motorola si fa sentire e lo Snapdragon 615 non è messo molto sotto stress dal gioco nonostante i dettagli grafici settati al massimo. Temperature nella media, leggeri surriscaldamenti, ma veloce anche il ritorno alle temperature “base”.
[divider]
Fotocamera
Buona anche la fotocamera, un po’ a sorpresa per noi dal momento che non sempre Motorola è riuscita a stupire sotto questo punto di vista; i 21 megapixel, comunque sia si fanno sentire e la qualità delle fotografie scattate in buone condizioni di luce è alta; cliccando sulle varie foto riuscirete a vedere gli scatti ad alta risoluzione e vi renderete conto della bontà delle immagini.
Anche la camera frontale da 5 megapixel si comporta in modo piuttosto buono; brucia leggermente i colori quando si ha troppa luce, e lo fa soprattutto nella parte esterna e laterale della fotografia, ma rimane comunque un buonissimo risultato.
I risultati migliori si ottengono nelle macro che, come ben notate, sono di alta qualità. A seguire il sample video in FullHD; evidenziamo uno strano bug durante la registrazione video, ovvero non ci permette di zoomare, e quando si riesce a farlo, è come se il dispositivo recepisse un solo tocco, non garantendoci, quindi, lo zoom digitale.
[divider]
Software
A livello software Motorola ci ha da sempre abituati ad una buona ottimizzazione ed una scarsa personalizzazione; all’interno del sistema, infatti, che è basato su Android 5.1.1 Lollipop, non ci sono personalizzazione della casa alata, se non qualche aggiunta come le notifiche a schermo spento e la possibilità di aggiungere gli account Motorola nelle impostazioni.
Ciò che personalizza Motorola nel suo software è l’interfaccia della fotocamera che, a nostro dire, è davvero troppo semplice ed implementa poche personalizzazioni, sia a livello di effetti che a livello di opzioni fotografiche.
[divider]
Autonomia
3630 mAh per uno smartphone con queste caratteristiche non sono tantissimi, ma neanche troppo pochi; durante l’utilizzo quotidiano si riescono a raggiungere almeno le 15 ore di accensione con poco più di 3 ore a schermo attivo, considerando il 3G per gran parte della giornata e qualche decina di minuti in roaming.
Il risultato sotto rete Wi-Fi migliora nelle ore di schermo attivo; circa 4 ore e mezza si riescono ad ottenere dal dispositivo connesso sotto la rete Wi-Fi ed utilizzato per navigare in internet ed utilizzare social network.
[divider]
Conclusioni
Un dispositivo bilanciato in tutto, prestazioni, materiali e costruzioni, hardware… ma non nel prezzo di vendita. Poco più di 300 euro per portarsi a casa il Motorola Moto X Play, un dispositivo che nasce come medio di gamma e niente di più e, com’è giusto che debba essere, probabilmente dovrebbe essere venduto a qualche decina di euro in meno.
Complessivamente, però, non è male: riesce a fare tutto, e lo fa anche molto bene. Il dispositivo è interessante, ma non ci convince il suo rapporto qualità/prezzo. Voi invece cosa ne pensate?
Pro
- Ottimi materiali
- Cover intercambiabili
- Ottimizzazione software
Contro
- Prezzo di vendita