
Pochi giorni fa vi abbiamo mostrato senza veli il nuovo Meizu M2 Note, un po’ per spianare il terreno al top di gamma dell’azienda cinese, di cui vi parleremo oggi, il Meizu MX5. Lo smartphone, elegante e molto potente, si presenta come il fiore all’occhiello in casa Meizu, ed effettivamente ha tutte le carte in regola per poterlo essere.
Prestante, non eccessivamente costoso e design intrigante sono solo alcune delle sue peculiarità; vi abbiamo incuriosito? Siete pronti a scoprire Meizu MX5 con noi?
[divider]
Video recensione
Qui a seguire, come al solito, trovate la nostra video recensione in cui abbiamo messo a nudo il nuovo top di gamma Meizu MX5; pronti a sapere tutto quel che nasconde questo gioiellino?
[divider]
Unboxing
Il dispositivo che abbiamo provato grazie a GrossoShop ci arriva in versione cinese, con una confezione di vendita in formato differente rispetto quella internazionale (nella quale sono presenti, però, anche gli auricolari); al suo interno troviamo un cavo USB, un alimentatore da parete ed una spilletta a forma “Flyme” per estrarre il carrellino delle schede sim. Inutile menzionare la presenza di manualetti di istruzioni (superflui, perchè totalmente in cinese).
[divider]
Hardware e parte telefonica
A vedere la scheda tecnica, Meizu MX5 pare davvero una bomba di potenza, che effettivamente è in tutti i sensi; sotto la scocca si presenta con un SoC Mediatek MT6795 Helio X10 con 8 core pulsanti ad una frequenza di 2,2GHz, assieme a 3GB di memoria ram e 16 o 32GB di storage interno, purtroppo non espandibile data la mancanza dello slot MicroSD.
Il display, poi, scende di livello rispetto a Meizu MX4 Pro; abbiamo un “semplice” FullHD da 5,5″ pollici che, però, è un ottimo AMOLED ed ha davvero poco da invidiare al suo predecessore. Sono presenti, sotto il punto di vista della connettività, il classico GPS (veloce nel fix e stabile nella connessione ai satelliti), Bluetooth 4.1, OTG e quant’altro. Il lato multimediale, invece, è arricchito da una camera da 20.7 megapixel e una secondaria da 5 megapixel.
La parte telefonica, inoltre, prevede la presenza di un doppio alloggiamento sim, entrambe però in formato Nano e con gli slot compatibili con il 4G anche se manca la classica frequenza 800 mHZ che potrebbe dare problemi con alcuni operatori (che noi non abbiamo riscontrato con H3G). Buona la ricezione, ottimi e veloci gli switch. A seguire, la scheda tecnica completa del Meizu MX5.
Display | 5,5″ pollici FullHD 1920×1080 pixel AMOLED 401ppi |
SoC | MediaTek Helio X10 MT6795 Cortex-A53 2.2 GHz 8 Core |
Ram | 3GB |
Storage | 16/32GB non espandibili |
Fotocamera | 20,7 megapixel con flash DualLED, frontale da 5 megapixel |
Batteria | 3150 mAh |
Connettività | Wi-Fi,Bluetooth, LTE, GPS |
Sistema Operativo | Android 5.0 Lollipop con Flyme OS 4.5 (firmware A) |
Dimensioni e Peso | 149.9 x 74.7 x 7.6 mm per 149 grammi |
Come dicevamo, per l’acquisto, vi rimandiamo allo store di GrossoShop che, oltre ad un prezzo molto conveniente, non vi farà trovare sorprese doganali al momento dell’arrivo del vostro nuovo Meizu MX5 (o qualsiasi altro dispositivo decidiate di acquistare). In caso foste interessati al Meizu MX5, potete cliccare direttamente sul banner qui in basso.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
Costruito in modo magistrale, Meizu MX5 è probabilmente uno dei migliori smartphone in circolazione per questo 2015 in quanto a design e fattezze estetiche; realizzato in alluminio, ogni singola rifinitura del top di gamma Meizu è ben curata, a partire dai bordi laterali quasi taglienti, fino ad arrivare alla “cornice” del pulsante centrale mBack (che, oltre ad essere ben rifinito, è anche molto funzionale).
Il materiale di costruzione prevalente è l’alluminio, il quale oltre ad essere molto elegante fa sì che il dispositivo si riscaldi molto (quantomeno l’alluminio dà più velocemente la sensazione del calore, anche se in realtà riesce a dissiparlo in modo migliore rispetto ad altri materiali).
Il punto di vista dell’ergonomia riesce a raggiungere un voto che va oltre la sufficienza per la semplice presenza del tasto centrale che funge da lettore di impronte per lo sblocco, pulsante “indietro” e anche di blocco; il tutto facilita l’esperienza d’uso e dunque il fattore ergonomia è decisamente messo in salvo da questo pulsante “tuttofare”.
[divider]
Display
Per la prima volta un AMOLED su un Meizu ed il risultato è più che soddisfacente; Meizu MX5 si presenta, infatti, con un pannello da 5,5″ pollici con risoluzione FullHD e densità di pixel pari a 401ppi. I colori sono buoni e ben tarati, il sensore della luminosità a volte è un po’ impreciso ma nel complesso il display è ottimo.
Buono anche l’angolo di visuale con i colori che non perdono il loro valore; nessun problema particolare da evidenziare sotto la luce del sole, ove il display funziona piuttosto bene.
[divider]
Multimedia
Singolo altoparlante per Meizu MX5, collocato sempre in basso accanto al connettore MicroUSB; buono il volume in uscita, ottima la qualità anche se il suono tende ad essere equalizzato verso le frequenze più basse a scapito di quelle alte.
Nella riproduzione video, il top di gamma cinese non sembra andare in tilt; nè i sample in 2K nè il FullHD mettono sotto stress il dispositivo che se la cava piuttosto egregiamente.
In ambito gaming, anche qui, niente da sottolineare: Asphalt 8 gira alla perfezione anche se le temperature salgono moltissimo e dopo 10 minuti di gioco lo smartphone diventa quasi inutilizzabile (se vi dovesse arrivare una chiamata, sarete costretti a parlare in vivavoce).
[divider]
Fotocamera
Tecnicamente anche il comparto fotocamera è imbattibile, vista la presenza di un sensore da 20.7 megapixel con doppio flash led e possibilità di catturare video in FullHD e 4K; le fotografie sono accettabili, anche se non sempre lo smartphone riesce a dare il meglio di sè e lo potete notare dalle stesse fotografie qui in basso nella nostra galleria.
In diurna i risultati sono quasi accettabili, ma in notturna la resa scende vertiginosamente, che siano con flash o senza flash le fotografie scattate. Stesso discorso per la camera frontale da 5 megapixel che scatta delle fotografie buone, a patto di non zoomare perchè altrimenti la definizione è davvero bassa. A seguire, invece, trovate i sample video registrati con Meizu MX5.
[divider]
Software
Come già detto per Meizu M2 Note, anche questo Meizu MX5 è il primo dispositivo dell’azienda cinese a nascere con Lollipop a bordo e pertanto ha qualche piccolo bug di gioventù all’interno del sistema; piccoli rallentamenti sporadici, compatibilità non piena con tutte le applicazioni (ad esempio Messenger di Facebook, dove a volte vengono “mangiati” dei pulsanti) e via dicendo.
Le prestazioni di FlymeOS in linea generale sono buone, ma siamo fiduciosi per l’arrivo di aggiornamenti futuri.
N.B. I Meizu provenienti da GrossoShop presentano versione firmware U oppure A, e non è in alcun modo possibile installare il firmware internazionale I, altrimenti si incorre in un brick irreversibile.
[divider]
Autonomia
Seppur l’amperaggio della batteria sia abbastanza alto, a causa della scheda tecnica “pompata” del dispositivo, difficilmente si raggiunge l’orario di cena con una buona percentuale di batteria; noi dalla mattina alle 8 siamo riusciti ad arrivare alla sera alle 18 con circa 3.30 ore di schermo attivo, con alternanza di rete 4G e Wi-Fi e luminosità settata al massimo.
[divider]
Conclusioni
Un dispositivo sicuramente non per tutti questo Meizu MX5, o quantomeno non adesso nelle prime settimane di vendita. Qualche aggiustamento a livello software potrebbe migliorare anche le temperature del dispositivo che, quindi, si candiderebbe per essere uno dei migliori top di gamma del 2015. A noi smanettoni ci ha convinti e quindi, qualora foste amanti di smartphone e cambi repentini ogni settimana, potrete acquistare il Meizu MX5 sullo store di GrossoShop.
Pro
- Design e costruzione
- Pulsante mBack
Contro
- Software