
Ormai sul mercato ci sono più cinafonini che “smartphone blasonati” ed alcuni sono davvero degni di nota sia per il prezzo a cui sono venduti che per le potenzialità che possiedono. Oggi è il caso di parlarvi del Meizu M2 Note, uno smartphone che nasce dopo il Meizu M1 Note già visto qualche mese fa e che si presenta solo come una piccola rivisitazione.
Molto simile nell’hardware, Meizu M2 Note si migliora rispetto alla precedente generazione grazie ai feedback degli utenti che cercavano “qualcosa in più”. Siete pronti a scoprirlo con noi?
[divider]
Video recensione
Qui di seguito, come di consueto, trovate la nostra video recensione completa del dispositivo: tanta potenza, bello il design, ottime le gesture. Scoprite con noi il Meizu M2 Note.
[divider]
Unboxing
Acquistato da GrossoShop in versione cinese (quindi con firmware U oppure A), la confezione si presenta leggermente differente da quella europea (ma solo nella conformazione); il contenuto è il medesimo e troviamo il classico alimentatore da parete con presa cinese (e relativo adattatore incluso da GrossoShop al momento della spedizione) ed un cavo USB, oltre che la spilletta per rimuovere la sim con una forma che ricorda il logo “Flyme”.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Probabilmente sotto il punto di vista dell’hardware è un pelino inferiore rispetto al suo predecessore (a causa della scheda grafica), ma questo Meizu M2 Note per la fascia di dispositivi entro cui si inserisce, e soprattutto per il prezzo a cui è venduto, è davvero un prodotto degno di lode. Sotto la scocca il Meizu M2 Note monta un Mediatek MT6753 con ben 8 core da 1,3GHz e 2GB di RAM che si affiancano ai 16 o 32GB di storage interno che, purtroppo, non è espandibile.
Buona anche la parte multimediale che si presenta con camera da 13 megapixel e flash dual led sulla parte posteriore, mentre una frontale da 5 megapixel con una resa anche piuttosto buona; il display, poi, è una unità da 5,5″ pollici con risoluzione FullHD 1920×1080 pixel su un pannello di tipo IGZO.
La parte telefonica, poi, si presenta con un doppio alloggiamento sim; entrambe in formato Nano, le due sim supportano pienamente pure le frequenze LTE anche se purtroppo è assente la frequenza 800 che potrebbe creare qualche piccolo problema con operatori come Wind. Qui di seguito, invece, trovate la scheda tecnica completa del dispositivo.
Display | 5,5″ pollici FullHD 1920×1080 pixel IGZO 403ppi |
SoC | Mediatek MT6753 Octa-Core 1,3GHz |
RAM | 2GB |
Storage | 16/32GB non espandibili |
Fotocamera | 13 megapixel con Flash DualLED, frontale da 5 megapixel |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth, LTE, GPS |
Batteria | 3100 mAh |
Sistema operativo | Android 5.0 Lollipop con FlymeOS 4.5 |
Dimensioni e peso | 150,9 x 75,2 x 8,7mm per 149 grammi |
Come dicevamo poche righe più sopra, il dispositivo proviene direttamente da GrossoShop ad un prezzo relativamente basso, inferiore ai 200 euro sia per spedizione dalla Cina che dall’Europa. Cliccando sul banner qui in fondo potrete acquistare il Meizu M2 Note direttamente presso lo shop online.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
Realizzato completamente in plastica, il design differisce di poco rispetto alla precedente generazione; sulla parte frontale troviamo un pulsante mBack che con una pressione permette di ritornare alla Home, mentre con uno sfioramento fa navigare indietro nei vari menu precedentemente aperti. Le linee sono stondate, e la cura dei dettagli è eccellente come al solito; belle le rifiniture metallizzate nei pressi del tasto centrale.
I materiali di costruzione, come dicevamo, sono prevalentemente plastici anche se la qualità è piuttosto alta; buona la verniciatura posteriore, anche se in controluce si vedono tutte le impronte impresse durante l’utilizzo.
Un po’ scomodo da utilizzare quotidianamente se non si è abituati a queste dimensioni, ma la presenza delle gesture facilita l’utilizzo del Meizu M2 Note che, dunque, anche sotto questo punto di vista non delude. Inoltre quest’anno il tasto di blocco è stato spostato nella parte laterale che è decisamente più accessibile rispetto al pulsante sulla parte superiore presente sul Meizu M1 Note.
[divider]
Display
Neanche il display in dotazione a Meizu M2 Note delude; con una diagonale da 5,5″ pollici ed una risoluzione pari a 1920×1080 pixel, il display si presenta con una densità di pixel pari a 403ppi su un pannello di tipo IGZO. Sono buoni i colori, anche se un po’ freddi in alcune circostanze; buona la luminosità del pannello ed interessante il funzionamento del sensore di luminosità che tara perfettamente la giusta luminosità in ogni condizione.
[divider]
Multimedia
Solita posizione per l’altoparlante che si presenta in basso accanto al connettore MicroUSB; buono il volume, sufficiente la qualità visto che il suono sembra essere leggermente ovattato con alcuni brani di test che abbiamo utilizzato.
La riproduzione dei sample video avviene con successo nei FullHD che non danno nessun tipo di problema, mentre già i sample in 2K tendono ad essere più difficoltosi da riprodurre; non sono totalmente compatibili, perchè il lettore stock di Meizu riesce a riprodurre solo l’audio ma non il video.
Nell’esecuzione di Asphalt 8, invece, non ci sono grandi problemi; ottima la fluidità in gaming, buone le temperature che nemmeno in utilizzo prolungato tendono a salire in modo vertiginoso.
[divider]
Fotocamera
Interessante la camera posteriore da 13 megapixel con doppio flash Led ed in grado di catturare video in 1080p; buona nel complesso la resa fotografica, anche se la stabilizzazione dell’immagine risulta un po’ difficoltosa in fase di scatto e spesso potreste incappare in qualche fotografia leggermente mossa.
Qui di seguito trovate alcuni scatti in diverse situazioni che abbiamo catturato proprio con questo Meizu M2 Note.
Anche la camera frontale da 5 megapixel se la cava piuttosto bene; ovviamente nel complesso lo smartphone si comporta in modo migliore quando vi è una buona luce in fase di scatto, perchè in notturna perde qualche punto e le foto risultano abbastanza rumorose. A seguire invece trovate il nostro sample di registrazione video in FullHD per vedere come registra la camera posteriore del Meizu M2 Note.
[divider]
Software
Arriva anche su Meizu la distribuzione di Android 5.0 Lollipop con relativa interfaccia Flyme OS a bordo anche di questo M2 Note; buona la fluidità del sistema, ancora affetto però da qualche piccolo bug sicuramente dovuto a Lollipop che pian piano si assesterà quasi sicuramente.
Buona anche la tastiera, molto fluida e precisa durante la digitazione; ottime le performance in ogni applicazione di sistema (e non).
[divider]
Autonomia
Considerando di avere sotto la scocca una potente CPU Octa-Core, un display FullHD e quant’altro non ci si aspetterebbe grandi prestazioni dalla batteria che, però, con i suoi 3100 mAh riesce a portarci fino a sera senza nessun tipo di difficoltà, a patto di non utilizzarlo in modo troppo stressante.
Si raggiungono le 4 ore di schermo quasi senza problemi, anche se ci è dispiaciuto vedere dei grossi battery drain causati dal sistema Android Lollipop ancora poco ottimizzato.
[divider]
Conclusioni
Meizu M2 Note, così come il suo predecessore, è un best buy. Esso infatti ha davvero pochissimi punti deboli ma nell’utilizzo quotidiano convince, soprattutto per coloro che non vogliono spendere cifre esorbitanti per uno smartphone.
GrossoShop lo vende a 160 euro con spedizione dalla Cina e senza tasse doganali, un prezzo davvero interessante se si considera il grande potenziale di un prodotto come questo. Vi abbiamo convinti?
Pro
- Buone le gesture
- Comodo il pulsante mBack
Contro
- Fotocamera sotto la media