
Per chi ha uno sguardo attento ad allenato in queste circostanze, riconoscere lo smartphone tra le mani della gente per strada ormai è quasi un gioco da ragazzi; ciò che stupisce, però, è l’altissima diffusione di prodotti provenienti dal continente cinese, come avrete sicuramente capito dal titolo di questo articolo.
Uno degli interrogativi principali, in queste situazioni, è l‘affidabilità degli store su cui effettuare gli acquisti, dal momento che online sono presenti migliaia di siti, che spesso hanno offerte irripetibili, ma di cui sappiamo davvero molto poco per garanzia e soprattutto servizio post-vendita.
Oggi vogliamo mostrarvi alcuni degli store che vendono prodotti Made in China che abbiamo personalmente testato (vedi le recensioni di Meizu M1 Note, Jiayu F2, Lenovo Vibe X2, Xiaomi Redmi 2, Xiaomi Mi Note), o con cui abbiamo comunque avuto a che fare in passato: gli store in questione vendono prodotti tecnologici di ogni tipo, chi più chi meno, a prezzi a volte concorrenziali e a volte no. Ma, bando alle ciance, andiamo a scoprirli insieme.
[divider]
I migliori E-Store cinesi
Come dicevamo, i siti web che vendono smartphone ed accessori cinesi sono davvero moltissimi, tanti dei quali sono anche gestiti da gente italiana, che spesso però rincara anche sui prezzi finali dei prodotti. In ogni caso, a seguire, trovate alcuni dei migliori che abbiamo provato, sia per accessori, che per smartphone.
1) GeekVida.it
GeekVida è uno store che fa parte del gruppo PandaWill, probabilmente non vi è familiare ed il motivo è semplice; è da poco partito con lo store italiano (dal momento che è presente una versione internazionale, ed una spagnola) che è curato da persone italiane e dà un’assistenza tecnica veloce e puntuale. Le schede dei prodotti sono tutte in italiano ed il sito è diviso in prodotti con spedizione dalla Spagna e dalla Cina (dove i prezzi sono più bassi, ma i tempi di attesa sono leggermente più lunghi).
Inoltre GeekVida adotta una politica per le spedizioni davvero molto interessante: innanzitutto, le spedizioni sono sempre gratuite per tutti gli ordini superiori a 35 euro, non ci sono spese doganali da pagare alla consegna del prodotto e soprattutto per ogni ritardo nella consegna potrete ricevere un rimborso fino a 15 euro. Per tutti i dettagli, potete visitare GeekVida e la politica spedizioni.
GeekVida, poi, offre per tutti i lettori di AndroidBlog un coupon di sconto dal valore di 12 euro per tutti i prodotti con un prezzo pari o superiore ai 200 euro. Il codice da inserire per ottenere lo sconto è “androidblog2015”.
2) GrossoShop
Altro store interessante è sicuramente GrossoShop, che grazie al suo catalogo davvero ampio di prodotti, offre una grandissima scelta in fase di acquisto. Anche GrossoShop, come GeekVida, è dotato di un servizio clienti molto veloce, disponibile e preparato: ogni problema, di qualsiasi genere, è velocemente risolto dall’assistenza che, tra l’altro, è anche italiana (per cui non avrete problemi nel farvi capire).
GrossoShop spedisce sia dall’Europa (con un numero ancora non altissimo di prodotti disponibili) con prezzi un po’ più alti ma con spedizione gratuita, oppure dalla Cina, dove le spese di trasporto sono a carico del cliente, ma d’altra parte non ci sono tasse doganali da pagare. Un po’ emblematica è la spedizione veloce con DHL che, in caso abitiate in zona remota (e sul sito DHL trovate tutte le informazioni necessarie), sarà effettuata tramite servizio postale standard dalla Cina (con tempi ed attese decisamente più lunghi).
3) EtoTalk
EtoTalk, invece, è uno store tutto cinese: dall’altra parte dello schermo, infatti, trovate tanti cinesi ad assistervi e questa caratteristica può essere un bene ed un male nello stesso tempo. Innanzitutto, il catalogo di EtoTalk è davvero molto ampio e ci sono migliaia di prodotti a prezzi vantaggiosi e molti vengono venduti in preordine in esclusiva.
I tempi di spedizione, quando i prodotti sono disponibili, non vanno oltre le 72 ore lavorative (3 giorni, per intenderci), ma nei nostri test in 48h i prodotti sono sempre stati spediti. Ciò che lascia perplessi sono le tasse doganali in cui siamo incappati più di una volta con il corriere DHL, che tra l’altro è anche a carico del cliente (salvo differenti indicazioni). Il servizio clienti è anche qui veloce nelle risposte e nell’assistenza, ma alcuni nostri utenti hanno riscontrato alcune inefficienze in caso di serie problematiche con il dispositivo acquistato.
Anche EtoTalk, per i lettori di AndroidBlog, ha messo a disposizione un coupon di sconto del valore di 5 dollari: il codice da utilizzare è il seguente “etotalkandroidblogitaly”.
4) BangGood
Banggood, invece, a primo impatto, potrebbe sembrare tra questi lo store più “fatto con i piedi” (come diremmo qui in Italia) viste e considerate le pessime traduzioni in italiano delle varie pagine; al di là di questo, però, dietro Banggood si nasconde un catalogo davvero immenso e non limitato ai soli smartphone e tablet, ma anche agli accessori e prodotti di qualunque altro tipo, dalla tecnologia al giardinaggio.
Nelle nostre esperienze, siamo sempre rimasti soddisfatti: abbiamo acquistato degli accessori Xiaomi (di cui troverete a breve le recensioni sul nostro sito) che ci sono stati recapitati a casa in poco più di 20 giorni dal momento del pagamento, tramite le poste olandesi che in questi servizi di spedizioni ” a basso costo” sono le migliori. Il supporto, invece, non è in lingua italiana, anche se non abbiamo avuto modo di testarlo visto che non abbiamo avuto problemi con i prodotti da noi ordinati.
5) TinyDeal
TinyDeal è il protagonista indiscusso della miriade di offerte che spuntano come funghi online, per accessori del tipo Xiaomi Mi Band oppure altri prodotti simili. Lo store mette a disposizione dei clienti un catalogo molto vasto; smartphone, tablet, ma anche action camera o accessori. I prezzi spesso sono molto concorrenziali (soprattutto nella vendita degli accessori, dove TinyDeal è senza dubbio il migliore al momento), e le spedizioni molte volte sono gratuite (o comunque a basso costo) anche se avvengono tramite posta tradizionale e, dunque, con attese bibliche.
E’ ovviamente possibile incorrere nel pagamento delle spese doganali, così com’è anche possibile farsi spedire il proprio ordine con DHL e relativo sovrapprezzo che varia in base al numero di oggetti e al peso. Per ciò che riguarda l’assistenza ed il supporto clienti, c’è la possibilità di trovare qualcuno che parli la nostra lingua nella “Live Chat” messa a disposizione da TinyDeal, ma bisogna essere molto fortunati se il nostro interlocutore capisce davvero quello che gli stiamo chiedendo.