
Come per il Galaxy A3 anche il Samsung Galaxy A5 si distingue per il suo design e i suoi materiali, ma ovviamente l’estetica non basta per fare un buon smartphone e per giustificare un prezzo obiettivamente alto. Vedremo dunque nella nostra recensione se questo nuovo A5 sarà solo bello o anche performante! [divider]
Video recensione
Iniziamo con il nostro video che mostra gli aspetti principali dell’uso quotidiano di questo smartphone.
[divider]
Unboxing
Contenuto della confezione del Samsung Galaxy A5 più che soddisfacente. Abbiamo infatti le cuffie auricolari in-ear di ottima fattura con relativi gommini di adattamento, il carica batteria con plug USB condiviso, il cavo dati USB-Micro USB e la “spilletta” per rimuovere i carrellini della nano SIM e della Micro SD.
[divider]
Hardware e parte telefonica
Le caratteristiche tecniche del Samsung Galaxy A5 non sono di alta gamma, infatti troviamo lo stesso processore presente su A3 e su moltissimi entry level, qui però abbiamo 2 GB di RAM, una batteria più grande e un display dalla definizione e dalla diagonale maggiore. Anche la parte fotografica subisce un upgrade portando a 13 i Mpx della camera principale. Ottima la presenza dell’espansione di memoria ma fastidiosa la mancanza del LED di notifica
La parte telefonica è buona come qualità audio, volume elevato dalla capsula ma suono un po’ “piatto”, medio invece il volume del vivavoce così come la qualità sonora. L’interlocutore però ci sente sempre bene. La ricezione non lascia mai “a piedi” ma è un filo inferiore agli altri terminali provati con lo stesso modulo radio. Forse il metallo scherma un po’ il segnale. Abbstanza veloce il fix del GPS e ottima la ricezione del WiFi.
Scheda tecnica Samsung Galaxy A5
Display: | 5 pollici Super Amoled con risoluzione 960×540 pixel, densità di 294 ppi |
SoC: | Qualcomm Snapdragon 410 quad-core Cortex A53 1.2 GHz (32 o 64bit) con GPU Adreno 306 |
RAM: | 2 Gb |
Storage: | 16 Gb espandibili mediante Micro SD |
Batteria: | 2300 mAh non removibile |
Fotocamera: | posteriore da 13 Mpx con autofocus e flash led + anteriore da 5 Mpx |
Connettività: | GSM 4 bande, UMTS 4 bande, LTE Cat4 150 Mbps, Bluetooth 4.0, NFC, WiFi b/g/n |
Extra e sensori | GPS con GLONASS, Accelerometro, Bussola, Sensore di prossimità e di luminosità |
Sistema operativo: | Android 4.4.4 |
Dimensioni e Peso | 139.3 x 69.7 x 6.7 mm , 123 Gr |
Potete trovare ulteriori informazioni su questo smartphone mediante la nostra scheda tecnica completa o sul sito del produttore. Potete inoltre confrontare le caratteristiche con altri terminali simili, anche con sistemi operativi differenti, mediante il nostro strumento di confronto, come negli esempi che abbiamo preparato per voi qui sotto:
CONFRONTO: Samsung Galaxy A3 vs Samsung Galaxy A5
CONFRONTO: Samsung Galaxy A5 vs Nokia Lumia 830 vs LG G2
Il prezzo ufficiale del Samsung Galaxy A5 è di 410 euro, ma potete acquistarlo anche Online, su Amazon.it ad esempio, mediante il box qui sotto.
Segnaliamo che questo smartphone è disponibile nei colori, argento, oro, bianco e nero. [divider]
Design, materiali, ergonomia
Niente da dire, il “pezzo forte” del Samsung Galaxy A5 è proprio il suo design, sottile, leggerissimo, con ottimi materiali che restituiscono al tatto una sensazione “premium” simile a Note 4 se non migliore! L‘ergonomia è buona, nonostante sia difficile raggiungere tutto il display con una sola mano, spessore ridotto e peso molto contenuto migliorano di molto l’usabilità rispetto ad altri terminali di “superficie” simile. In conclusione, la sensazione che trasmette nell’uso quotidiano questo Galaxy è quella di tenere in mano un terminale di fascia nettamente superiore, anche la costruzione è davvero impeccabile.
[divider]
Display
Un display che si può definire “a doppia anima” equipaggia il Samsung Galaxy A5. Perchè se da una parte abbiamo ottimi colori (settabili), contrasti e neri assoluti, angoli di visione perfetti e una buona luminosità, dall’altra abbiamo una matrice pentile che rende visibile una fastidiosa “griglia nera” durante la visualizzazione delle pagine soprattutto a fondo bianco, peccato! Per quanto riguarda il funzionamento del sensore di luminosità lo abbiamo trovato piuttosto privo di “vie di mezzo” anche se abbastanza reattivo, come se avesse difficoltà a capire qual è la luminosità giusta da settare. Luminosità che risulta però sufficientemente elevata per la visione agevole sotto il sole diretto.
[divider]
Multimedia
Ottima la compatibilità del lettore video del Samsung Galaxy A5 con i nostri filmati di test. Riproduce tutto ad eccezione dell’audio AC3 e delle risoluzioni superiori al Full HD.
Per quanto riguarda la riproduzione musicale dallo speaker abbiamo un volume medio e una qualità sufficientemente buona anche se con pochi bassi (superiori però a Galaxy A3). Ottimo audio dalle cuffie.
Il comparto gaming di questo smartphone permette un’ottima giocabilità a patto di rinunciare ai dettagli massimi ottenibili con processori più potenti. A questa condizione il framerate dei moderni titoli 3D risulta davvero molto elevato. [divider]
Fotocamera
Passo avanti rispetto ad A3 anche per quanto riguarda il comparto fotografico del Samsung Galaxy A5, la definizione maggiore si vede, anche se non abbiamo una tra le migliori fotocamere mai vista a livello di qualità generale degli scatti, soprattutto patisce molto la carenza di luce, ottimi invece flash e velocità di messa a fuoco e scatto. Niente male anche la camera frontale. Giudicate voi stessi dagli esempi qui sotto.
Il software fotografico ormai lo conosciamo, possibilità anche su questo A5 dei selfie panoramici e con “gesto della mano”, possibilità di creare GIF animate e di scaricare ulteriori modalità dal Samsung Galaxy App Store.

Per quanto riguarda i video girati dal Samsung Galaxy A5 al massimo in Full HD, abbiamo una buona qualità al pari delle foto e un ottimo audio acquisito. Peccato per la mancanza di un qualunque tipo di stabilizzazione.
[divider]
Software
Nonostante Samsung Galaxy A5 e A3 siano quasi gemelli, la casa coreana ha comunque messo mano al software di questo modello, inserendo alcune implementazioni per sfruttarne la diagonale maggiore come i numeri in prima funzione nella tastiera, peraltro ottima, o la possibilità del classico Multi-windows. Da segnalare poi funzioni interessanti come la presenza dei Temi e della rete intelligente che effettua automaticamente lo swich tra dati e WiFi in caso di connessione debole di quest’ultimo.
Per quanto riguarda la fluidità della UI abbiamo buone prestazioni, qualche piccolo “micro-lag” si avverte ma, anche in caso di più operazioni simultanee, non avremo mai a veri e propri blocchi. Nessun problema anche per quanto riguarda la navigazione Web che risulta piacevole anche sui siti più pesanti. Insomma Touchwiz che, da Note 4 in poi, migliora sempre di più, rimane solo un peccato non avere ancora Lollipop a bordo di questa nuova serie A.
[divider]
Autonomia
Pur non arrivando ai livelli di “stupore” del Galaxy A3, la batteria di questo A5 risulta dimensionata correttamente in base ai consumi e ci permette di arrivare agevolmente a fine giornata con uso intenso. In caso di emergenza abbiamo poi la possibilità del risparmio energetico “standard” e del risparmio “avanzato” che abbiamo imparato a conoscere sugli ultimi dispositivi Samsung. [divider]
Conclusioni
Partendo dal prezzo e confrontatolo con la scheda tecnica diventa inevitabile pensare a tanti altri dispositivi di pari prestazioni ma dal prezzo quasi dimezzato, tuttavia questo Samsung Galaxy A5 funziona complessivamente bene e dona una sensazione di utilizzo, grazie agli ottimi materiali, che ritroviamo solo su terminali di fascia molto più alta. Siccome però dobbiamo considerare “tutto l’insieme” consigliamo di aspettare che scenda ancora di 20/30 euro rispetto all’attuale prezzo Online di circa 330 euro, al di sotto di tale cifra diventerà decisamente uno smartphone dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Come sempre vi lasciano ai nostri voti:
[box type=”shadow” ]Ringraziamo il Vodafone Store Corso Italia “Nausica SRL” sito in Via Ratti a Savona per averci fornito questo Samsung Galaxy A5.[/box]Pro
Contro