Ormai HTC da un anno circa non fa altro che sfornare prodotti che danno moltissime soddisfazioni: HTC One M8, infatti, ha ricevuto durante il 2014 un gran numero di premi e menzioni.Oggi, invece, vogliamo parlarvi del nuovo HTC Desire Eye, uno smartphone che tra le particolarità presenta una fotocamera frontale da 13 megapixel con un doppio flash led dedicato.
Le caratteristiche sono notevoli, il design è piacevole e lo smartphone è il connubio perfetto tra prestazioni e rapporto qualità/prezzo: siete pronti a scoprirlo insieme a noi?
Video recensione
Bello, colorato, pratico ed eccezionale: crediamo non ci sia bisogno di aggiungere altro. Scoprite nella nostra video recensione qui sotto tutti i dettagli di HTC Desire Eye.
Hardware e parte telefonica
Dotato di una scheda tecnica di tutto rispetto, l’HTC Desire Eye non spicca di certo solamente per la sua fotocamera frontale e il flash annesso. Esso, infatti, sotto la scocca monta un bel processore Snapdragon 801 Quad-Core a 2,3GHz e ben 2GB di ram che, grazie all’ottimizzazione e alla semplice e fluida interfaccia Sense di HTC, riescono a far girare il sistema in modo davvero impeccabile.
Il lato multimediale, poi, se paragonato agli altri HTC della gamma è tra i migliori: fotocamera molto risoluta, che scatta foto di alta qualità quasi in ogni circostanza, sia frontalmente che posteriormente. Ovviamente il discorso si ripete nella registrazione video che, seppur non permetta di realizzare filmati in 4K, riprende fino alla risoluzione di 1920×1080 pixel con una qualità elevata.
La parte telefonica, inoltre, ci dà la possibilità di utilizzare una singola sim in formato Nano da inserire nella parte laterale, accanto allo slot per la MicroSD. La qualità del segnale è buona ed è anche compatibile con le reti LTE.
Scheda tecnica HTC Desire Eye
Display | 5,5″ pollici FullHD 1920×1080 pixel LCD |
SoC | Qualcomm Snapdragon 801 Quad-Core 2.3GHz |
RAM | 2GB |
Storage | 16GB espandibili con MicroSD |
Fotocamera | 13 megapixel (frontale e posteriore) con flash Dual-LED |
Batteria | 2400 mAh |
Connettività | Wi-Fi,Bluetooth 4.0, NFC, GPS, LTE |
Sistema operativo | Android 4.4.4 KitKat |
Dimensioni e peso | 151,7 x 73,8 x 8,5mm per 154 grammi |
Lo smartphone, come sempre, è acquistabile su Amazon tramite i pulsanti qui in basso.
Design, materiali ed ergonomia
Realizzato completamente in plastica, con rifiniture laterali e posteriori di colore diverso rispetto il resto dello smartphone (per contrastare con varie tonalità d’azzurro), HTC Desire Eye è un esempio di stile ed eleganza, anche senza dover necessariamente utilizzare materiali nobili e pregiati. I dettagli sono ben curati e nulla è lasciato al caso. L’unica pecca, ovviamente, è da attribuire alla scocca posteriore che trattiene un po’ troppo le impronte durante l’utilizzo.
Essendo, poi, un terminale da ben 5,5″ pollici, HTC Desire Eye non è certo un campione di comodità di utilizzo con una mano, anche perchè viene molto difficile raggiungere alcune zone dello schermo. Certo, ha un buon grip grazie ai materiali plastici adottati posteriormente, ma di sicuro non è molto comodo da utilizzare.
Cosa che, invece, ci è estremamente piaciuta è la posizione degli altoparlanti: ad un primo sguardo, infatti, se non fate caso a questo dettaglio difficilmente noterete la posizione dell’altoparlante che è collocato frontalmente, sotto due sottilissime strisce che lasciano fuoriuscire il suono.
Display
LCD da ben 5,5″ pollici di diagonale con risoluzione da 1920×1080 pixel: questo il display montato a bordo di HTC Desire Eye, un’unità davvero niente male con dei colori eccellenti ed una luminosità che non ci dà alcuna difficoltà d’utilizzo sotto una forte luce solare. Tutti quanti i colori sono ben bilanciati, e non troviamo sfumature migliori di altre.
L’angolo di visuale è molto buono e il sensore per la luminosità automatica funziona bene, fatta eccezione in alcuni rari casi in cui la luminosità non è abbastanza alta per la situazione in cui ci si trova.
Multimedia
In quanto ad altoparlanti siamo sempre stati abituati molto bene da HTC che, grazie all’ottimizzazione software e ai buoni altoparlanti che utilizza, riesce sempre a darci un’esperienza d’ascolto davvero eccellente e ciò succede anche in HTC Desire Eye con il suo doppio altoparlante.
La riproduzione video, inoltre, con uno Snapdragon 801 non presenta ovviamente alcun problema: l’esperienza visiva è ai massimi livelli con una qualità video molto buona ed un audio eccezionale.
Infine, ma non perchè meno importante, l’aspetto gaming messo sotto torchio con il solito Asphalt 8: le prestazioni, anche qui, sono più che soddisfacenti. Nelle applicazioni con grafica 3D, HTC Desire Eye non perde colpi e probabilmente ciò è anche merito di HTC e della sua eccezionale ottimizzazione software.
Fotocamera
Strano a dirsi, ma la fotocamera di HTC Desire Eye convince molto: strano a dirsi perchè se M8 era in sè un dispositivo perfetto a cui mancava solamente una fotocamera eccellente, ora con Desire Eye la situazione si è decisamente sistemata e, dunque, l’imminente uscita di HTC One M9 non può fare altro che infondere speranze positive. Qui di seguito alcuni sample scattati con la fotocamera dell’Eye.
Ovviamente è presente anche una fotografia scattata con la fotocamera frontale in notturna e con il flash (ultimo sample): la qualità è mediocre e comunque risulta leggermente rumorosa, ma altri smartphone avrebbero lasciato una fotografia semplicemente nera, quindi questo risultato è ottimo. La lente frontale, inoltre, è ben ottimizzata nelle applicazioni video chiamate dove si può utilizzare normalmente il flash fisso acceso (stando attenti a non essere accecati). Qui di seguito, invece, il sample in Full HD registrato con la camera da ben 13 megapixel dell’HTC Desire Eye.
Software
Android 4.4.4 ed interfaccia Sense 6.0 con la solita ed ormai consueta ottimizzazione software da urlo: ancora una volta HTC si conferma uno tra i produttori che, a livello software ci sanno fare davvero. Il sistema è stabile, veloce e ben funzionale in ogni situazione: la grafica non sarà all’ultimo grido, ma funziona bene ed è molto semplice ed intuitiva.
- Lockscreen
- Home
- Drawer
- Info
Non ci sono rallentamenti o blocchi nell’esecuzione di nessuna app; inoltre, presto il dispositivo di HTC potrebbe ricevere l’aggiornamento ad Android 5.0 Lollipop. Buona l’ottimizzazione, ma poche le funzioni “wow”.
Autonomia
Certo, 2400 mAh non sono pochi, ma a bordo di uno smartphone con simili caratteristiche ci si sarebbe aspettato qualcosa in più. HTC Desire Eye, infatti, riesce a portarci senza dubbio fino ad ora di cena con una singola carica, ma comunque se stressato durante la giornata si incorre in qualche piccola difficoltà, per cui coprire la giornata sarà più difficile.
In ogni caso, analizzando il nostro utilizzo con due caselle mail in push, Facebook con notifiche attive e WhatsApp (oltre che semplici sms) siamo riusciti a fare con 3G/Wi-Fi combinato, circa 15 ore di utilizzo con 4h di schermo, un risultato piuttosto confortante.
Conclusioni
Svanita l’euforia iniziale della fotocamera 13 megapixel frontale di cui è dotato HTC Desire Eye, in fin dei conti lo smartphone dell’azienda taiwanese si è dimostrato uno smartphone come molti altri della casa HTC: veloce, funzionale, ben ottimizzato a livello software e con poche, pochissime pecche nell’utilizzo generale.
A noi è piaciuto molto; il design è ben fatto, le prestazioni sono ottime, ma parliamo ovviamente sempre di un medio-alto di gamma. Voi invece cosa ne pensate?
Pro
- Display
- Ottimizzazione software
Contro
- Prezzo leggermente alto
Score
Design e materiali - 8
Hardware - 8
Display - 8
Multimedia - 8.5
Fotocamera - 8
Software - 8
Autonomia - 7.5
8
Interessante
Conclusione : HTC si fa promotrice di questa nuova tecnologia per la fotocamera frontale: interessante, ma non convince granchè.