
Ormai Huawei, stando alle recenti statistiche analizzate, si è inserita in una posizione all’interno dei vari mercati davvero molto interessante: in Cina è nelle prime posizioni per il fatturato ma qui in Italia ancora in molti la considerano una semplice azienda cinese. Non è realmente cosi.
Oggi vediamo insieme la recensione completa di Huawei Ascend G7, un prodotto medio di gamma che promette davvero molto bene: le parole chiave sono batteria (tanta, ma tanta batteria) e design. Siete pronti a scoprirlo insieme a noi?
[divider]
Video recensione
I dettagli che questo smartphone nasconde sono davvero molti ed interessanti; l’autonomia è il suo pezzo forte, ma anche le perfomance non deludono. Insomma, scopritelo insieme a noi.
[divider]
Unboxing
Probabilmente la confezione che è giunta a noi era passata in mano a qualche blogger furbacchione, ragion per cui la dotazione ci è sembrata piuttosto scarna: infatti, oltre lo smartphone e i soliti manuali di istruzioni, abbiamo trovato la spilletta per la rimozione della sim e della MicroSD, una cover protettiva per lo smartphone e il semplice cavo usb. Mancano all’appello il caricatore da parete e, probabilmente, un paio di cuffie auricolari (ma tutto ciò lo troverete all’interno delle confezioni di vendita, se deciderete di acquistarlo).
[divider]
Hardware e parte telefonica
Proprio come dicevamo in apertura, Huawei Ascend G7 si colloca nella fascia media proprio per l’hardware di cui è dotato, ed anche ovviamente per il prezzo a cui è venduto. La scheda tecnica, infatti, prevede la presenza di un SoC di Qualcomm, lo Snapdragon 410 che, come il suo fratello minore, non convince sempre in ogni occasione ma si comporta in modo piuttosto accettabile.
Il display è solamente HD, e scelta più giusta non era possibile fare: l’autonomia dello smartphone è incredibilmente ottima e con un uso stressante si raggiunge molto più che la giornata stress. Le fotocamere sono ben ottimizzate a livello software, ma nella resa finale i 13 megapixel avrebbero potuto fare di più.
La parte telefonica, infine, non prevede il doppio alloggiamento SIM, ma tale mancanza è compensata dalla presenza della compatibilità con le reti LTE fino a 150mbps in download e in upload.
Scheda tecnica Huawei Ascend G7
Display | 5,5″ pollici HD 1280×720 pixel LCD |
SoC | Qualcomm Snapdragon 410 Quad-Core 1.2GHz |
RAM | 2GB |
Storage | 16GB espandibili con MicroSD |
Fotocamera | 13 megapixel con Flash LED, frontale 5 megapixel |
Batteria | 3000 mAh |
Connettività | Wi-Fi, Bluetooth 4.0, NFC, OTG, LTE |
Sistema operativo | Android 4.4 con EmotionUI 3.0 |
Dimensioni e peso | 153,5 x 77,3 x 7,6 per 165 grammi |
Lo smartphone è già disponibile all’acquisto e se lo comprate ora lo riceverete sicuramente prima della fine di questo2014, ma se non siete ancora convinti, continuate a leggere la nostra review di Huawei Ascend G7.
[divider]
Design, materiali ed ergonomia
I materiali adottati da Huawei, questa volta, si discostano dalla plastica di basso livello incontrata ovviamente sui terminali di fascia bassissima, ed infatti Huawei Ascend G7 si presenta con materiali che si alternano tra l’alluminio e la plastica nelle parti posteriori. Le rifiniture sono davvero ben fatte, soprattutto nei bordi laterali metallizzati dove il risultato è davvero fantastico e lo potete vedere dalle foto qui in basso.
Mancano i tasti touch sulla parte inferiore dello smartphone, ragion per cui la banda bianca risulta poco ottimizzata in quanto a spazi occupati, visto che sicuramente si sarebbe potuto sfruttare meglio la superficie disponibile. In ogni caso il design ci è piaciuto molto, soprattutto per l’alternanza del bianco con l’argento nella parte posteriore e nelle rifiniture.
Parlando di ergonomia, poi, non si potrebbero usare parole positive, in quanto si tratta di un 5,5″ pollici non molto praticabile ad una sola mano che, a causa dei materiali di costruzione, a volte risulta essere anche un tantino scivoloso.
[divider]
Display
Display da 5,5″ pollici con risoluzione HD sarebbe il breve identikit del pannello che troviamo a bordo dello Huawei Ascend G7: la qualità delle immagini è accettabile, anche se su simili diagonali in molti si sarebbero aspettati almeno un display FullHD, ma questo, ovviamente, sarebbe andato a discapito del costo finale del device e della batteria che, al momento, è il pezzo forte del dispositivo.
Gli angoli di visuali sono buoni; stesso discorso per il sensore di luminosità che si aziona al momento giusto ma tende sempre a lasciare la luminosità un filo più bassa di quanto realmente dovrebbe (dunque promosso, ma solo a metà).
[divider]
Multimedia
L’altoparlante è singolo ed è collocato nella parte inferiore del dispositivo: la resa dell’audio si divide a metà, sostanzialmente in base al tipo di brano che vogliamo riprodurre. La voce è eccellente, mentre se ascoltiamo un brano musicale le frequenze alte dopo un po’ e con volume al massimo tendono a distorcere, così come nelle frequenze più basse che gracchiano.
La riproduzione di video FullHD non mette in ginocchio il device che, pur essendo un medio di gamma, riesce a stupirci in quasi ogni situazione.
Stesso comportamento in gaming con il solito Asphalt 8 che mette sotto stress il dispositivo con tutte le sue animazioni, ma tutto va per il verso giusto e dunque anche Ascend G7 esce vincitore dal test stress con questo gioco.
[divider]
Fotocamera
Sono 13 i megapixel a disposizione della camera di Huawei Ascend G7: la resa fotografica è leggermente altalenante, nel senso che la qualità degli scatti migliora a seconda delle condizioni in cui ci si trova. Alcuni esempi li potete vedere qui sotto.
Le modalità di scatto a disposizione sono davvero molte e le trovate tutte all’interno della video recensione. La fotocamera frontale è poi da 5 megapixel e anch’essa ci fornisce risultati sempre differenti a seconda delle condizioni di luce. Qui di seguito, invece, il sample video in FullHD registrato con lo stesso Ascend G7.
[divider]
Software
La versione software presente sull’Huawei Ascend G7 è ovviamente la 4.4 KitKat con aggiornamento alla Emui 3.0 di Huawei, che risulta essere molto semplice e ben ottimizzata graficamente oltre che sotto il lato relativo alle prestazioni. Lo smartphone è sempre performante e non perde colpi durante l’utilizzo, ragion per cui questo software ci è piaciuto davvero molto.
Si aggiunge, poi, l’alta possibilità di personalizzazione che abbiamo: si parte dalla possibilità di modificare le dimensioni della griglia delle icone, fino alle transizioni nello scorrere delle pagine in home.
[divider]
Autonomia
Ci credete se vi diciamo che ci siamo addormentati prima noi durante i test che lo smartphone? Una batteria da 3000 mAh non poteva che restituirci un risultato mostruoso e gli screen qui sotto sono solo una parte delle potenzialità di questo smartphone, sotto questo aspetto.
L’uso considerato è il classico, con Whatsapp e centinaia di SMS inviati e ricevuti, oltre che qualche decina di mail ed un uso tra Wi-Fi e 3G misto. Insomma, i 3000 mAh sono tanti, l’ottimizzazione software anche e la scelta di un display solamente HD non poteva rivelarsi migliore.
[divider]
Conclusioni
Il prezzo di vendita oscilla dai 250 ai 299 euro e tutto sommato il dispositivo li merita tutti anche se con questi soldi ora è possibile trovare device di un anno fa ma comunque con un hardware migliore. Al di là dei paragoni, però, questo Huawei Ascend G7 si comporta davvero molto bene e non pecca sotto alcun aspetto.
Design eccellente, prestazioni accettabili e batteria infinita sono i punti chiave di questo device. Vi abbiamo convinti o siete ancora indecisi?
Pro
- Batteria
- Design e materiali
- Software ottimizzato
Contro
- Prezzo leggermente alto