Nokia 5.1 è uno smartphone di fascia medio-bassa annunciato lo scorso di maggio e in dirittura d’arrivo nel nostro mercato. Ma prima di parlare di prezzi e disponibilità ricordiamo brevemente le specifiche tecniche, dato che è passato un po’ di tempo dalla presentazione:
- Display “2,5D” 18:9 da 5,5 pollici FHD+ (2.160 x 1.080 pixel)
- SoC MediaTek Helio P18 con CPU octa-core
- 2 o 3 GB di RAM
- 16 o 32 GB di archiviazione, espandibile via microSD
- Fotocamera principale da 16 MP, con PDAF e flash dual-tone
- Fotocamera anteriore da 8 MP
- Batteria da 2.970 mAh
- MicroUSB 2.0, Wi-Fi n, Bluetooth 4.2, NFC, radio FM, jack audio
- Sensore di impronte digitali sul retro
- Dimensioni: 151,1 x 70,73 x 8,27 millimetri
Lo smartphone in questione è chiaramente collocabile nella fascia medio-bassa e il prezzo di vendita riflette questa caratteristica: Nokia 5.1 è disponibile a 249 euro nelle colorazioni Copper, Blue Temperato e Nero. Questo è il prezzo ufficiale per la versione 3/32 GB ma online ci sono già delle differenze, dato che ad esempio su Amazon si trova la versione con 16 GB di storage a circa 200 euro mentre la versione 3/32 GB si trova da Euronics a 229 euro.
Come possiamo notare, lo smartphone si andrà a collocare nella stessa fascia di prezzo di Xiaomi Redmi Note 5 e sicuramente qui ci sarà la presenza di un processore Mediatek a farci storcere un po’ il naso. Tuttavia, dobbiamo ricordare che Nokia 5.1 così come l’intera line-up Nokia del 2018 fa parte del programma Android One e quindi non dovrebbero esserci problemi con gli update, almeno per quelli di sicurezza.
Inoltre Nokia 5.1 dispone anche della certificazione “Android Enterprise Recommended” la quale obbliga lo smartphone a soddisfare questi requisiti:
- Almeno 2 GB di RAM e 32 GB di spazio di archiviazione
- Un chipset con CPU da 1.4 GHz o più veloce, architettura a 64 bit, durata della batteria di almeno 8 ore
- Fotocamere da 2MP e 10 MP
- Compatibilità di fabbrica con la scansione dei codici QR e con i metodi di registrazione zero-touch
- Il produttore ha una finestra di 90 giorni per fornire gli ultimi aggiornamenti di sicurezza
- Una versione sbloccata del dispositivo deve anche essere acquistabile dal produttore direttamente o da un distributore di terze parti
Ma se state ancora storcendo il naso dovete aspettare l’arrivo sul nostro mercato del Nokia 6.1 Plus oppure acquistare Nokia 7 Plus, che nel frattempo ha ricevuto la quinta versione beta di Android 9.0 Pie.
Via – Press Release